CURRICULUM VITAE

Nata a Firenze in una famiglia di musicisti, si è diplomata al Conservatorio  “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Franco Rossi, frequentando in seguito corsi di perfezionamento di violoncello e musica da camera tenuti da Csaba Onczay, Pier Narciso Masi e Marianne Chen.  Ha suonato presso alcune tra le principali orchestre italiane: Maggio Musicale Fiorentino, ORT- Orchestra della Toscana, Orchestra Nazionale della Rai, Teatro dell’Opera di Roma, I Pomeriggi Musicali di Milano… Parallelamente ha svolto attività cameristica in varie formazioni e partecipato a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea, registrando tra l’altro come violoncello solista “Faustimmung” di Daniele Lombardi.

Nel 2000 ha  frequentato il Corso di Violoncello e prassi esecutiva barocca  presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuto da Gaetano Nasillo, con il quale ha successivamente intrapreso un percorso di riscoperta del repertorio violoncellistico italiano del  XVIII sec. su strumenti originali. Nel 2004 hanno registrato, insieme ad Andrea Marchiol, un cd del compositore napoletano Salvatore Lanzetti per Zig Zag Territoires, recensito come ” CD del Mese” di Amadeus (aprile 2005) e nel 2006 vincitore del premio  “CD dell’anno Amadeus ” per la sezione Musica Antica.

Ha inoltre registrato con l’Ensemble Zefiro per Ambroisie e Sony e con l’ Ensemble 415 per Zig Zag Territoires.

Sara Bennici collabora con gruppi gruppi  quali l’Ensemble Aurora,  Accordone,  Akademia, Brixia Musicalis ed altri ancora. Nel 2005, ha partecipato con il Quintetto dell’Ensemble 415 ad una serie di concerti in Spagna (Festival di Aranjuez, Murcia, Lorca, Cartagena…) in occasione delle celebrazioni boccheriniane. Ha suonato per importanti stagioni e festival in Italia  e all’estero, tra i quali  Musicantiqua, Festival di Stresa,  Magie Barocche, Grandezze e Meraviglie, Festival Barocco di Viterbo, Lufthansa Festival, Trigonale, Tage Alter Musik di Regensburg, Festival Haendel di Halle, Musica Antigua  Aranjuez, Festival de la Chaise-Dieu, Festival di Ginevra, Nuove Settimane Barocche di Brescia, Festivoce, Estate Musicale di Portogruaro, Festival Fasch, Festival Oudemuziek di Utrecht , Gog di Genova, Teatro Bibiena di Mantova, Fondazione Marco Fodella, Rassegna Europa Barocca della Cité della Musique di Parigi.

Insegna violoncello presso la Civica Scuola di Musica di Bresso.

Suona  un violoncello Barak Norman del 1710.