Il corso è aperto a tutti i livelli, e non prevede un’audizione all’inizio. Durante il corso verranno tenute lezioni individuali a ciascuno dei partecipanti (la presenza di tutti gli studenti del corso alle lezioni individuali è incoraggiata!) e inoltre verranno giornalmente svolte delle lezioni collettive, a cui tutti possono partecipare.
Queste lezioni possono assumere tante forme diverse: si può suonare tutti insieme dei pezzi di musica e approfondire le tematiche riguardanti il suonare in gruppo, l’accordatura e l’intonazione, si può fare delle sessioni di “tecnica di gruppo”, si può approfondire il tema dell’improvvisazione, oppure si può scambiare la propria opinione a proposito di diverse questioni che riguardano la viola da gamba.
CURRICULUM VITAE
Nato nel 1992, intraprende in giovane età lo studio della viola da gamba con Claudia Pasetto presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Alberto Rasi presso il Conservatorio di Verona. Contemporaneamente ha studiato anche liuto rinascimentale per otto anni con Massimo Lonardi a Venezia.
Nel Maggio 2017 ha terminato con distinzione gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha studiato viola da gamba con Paolo Pandolfo e tiorba con Peter Croton; inoltre egli ha frequantato corsi di viola da gamba tenuti da Roberto Gini. Successivamente, ha continuato gli studi con Vittorio Ghielmi presso il Mozarteum di Salisburgo.
Nel luglio 2015 gli è stato assegnato il primo premio presso il 6. Bach-Abel Wettbewerb a Köthen. Inoltre è stato finalista presso il 7. Internationaler Telemann Wettbewerb a Magdeburgo (2015) e presso il concorso internazionale “Musica Antiqua” a Bruges (2014). Tra gli altri premi
che gli sono stati assegnati, il “Premio Nazionale delle Arti – 2010” come solista, il secondo premio al “IV Concorso internazionale di viola da gamba Principe Federico Maria Ruspoli” (2012) a Vignanello (Roma), il primo premio al concorso di musica da camera “Maurizio Pratola” (2012) e il “Romanus Weichlein Preis” con l’ensemble “Girandole Armoniche” all’International Biber Wettbewerb 2013, a Sankt Florian (Austria). Ha al suo attivo diverse registrazioni per le case discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Alpha, Naxos, Decca e Diastema. Ha collaborato con Cecilia Bartoli, I Barocchisti -Diego Fasolis, Amandine Beyer – Gli Incogniti, Leonardo Garcia Alarcon – Cappella Mediterranea, La Fonte Musica – Michele Pasotti, La Cetra
Basel – Andrea Marcon.
Teodoro è stato assegnatario per due anni consecutivi (2013 – 2014 e 2014 – 2015) della borsa di studio della confederazione svizzera per le eccellenze in campo artistico e musicale.