

Corsi 2022
PROROGA SCONTO
Lo sconto del 10% su un corso principale sarà prorogato per tutte le iscrizioni pervenute entro le 23:59 del 21/05/2022.
ISCRIZIONI A MUSICA DA CAMERA
Si ricorda che per partecipare ai corsi di musica da camera è necessario l’invio di un video entro il 30/05/2022.
CORSO ORCHESTRALE
la direzione dei corsi si riserva, nel mese di maggio, di attivare un breve corso orchestrale all’interno dei corsi estivi di Urbino, presa visione dell’andamento pandemico e delle normative in essere.
Il corso sarà gratuito e con audizione.
MUSICA DA CAMERA PER CANTANTI
Si potrà prevedere la partecipazione di un numero limitato di cantanti al corso di Musica da Camera in relazione alle indicazioni che avremo dopo Pasqua riguardo ai protocolli anti-Covid.
Canto
- Sonia Tedla (21-25 luglio) - SOLD OUT
- Emma Kirkby (21-25 luglio) - SOLD OUT
- Lisandro Abadie (26-30 luglio) - SOLD OUT
- Monica Piccinini (26-30 luglio) - SOLD OUT
Archi
- Violino: Enrico Gatti (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Violino: Susanne Scholz (21-25 luglio)
- Violino: Ryo Terakado (26-30 luglio)
- Viola da braccio storica: Stefano Marcocchi (23-30 luglio)
- Violoncello: Gaetano Nasillo (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Viola da gamba: Teodoro Baù (23-30 luglio)
Strumenti a fiato
- Flauto dolce: Han Tol (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Flauto dolce: Daniele Bragetti (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Cornetto: Andrea Inghisciano (21-25 luglio)
- Traversiere: Manuel Granatiero (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Oboe: Alfredo Bernardini (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Fagotto: Alberto Grazzi (23-30 luglio)
- Clarinetto storico: Lorenzo Coppola (26-30 luglio) - SOLD OUT
Strumenti a pizzico
- Liuto rinascimentale e tiorba: Paul O’ Dette (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Liuto barocco e basso continuo alla tiorba: Evangelina Mascardi (23-30 luglio) - SOLD OUT
- Mandolino: Mauro Squillante (21-25 luglio)
- Arpe storiche: Chiara Granata (26-30 luglio)
Tastiere
- Organo: Maurizio Croci (21-25 luglio)
- Clavicembalo: Frédérick Haas (26-30 luglio) - SOLD OUT
- Fortepiano: Carmen Leoni (21-25 luglio)
- Fortepiano: Pierre Goy (26-30 luglio) - SOLD OUT
- Basso continuo: Giovanni Togni (23-30 luglio)
Musica d'insieme
- Musica polifonica nelle Corti del XV secolo: Paolo Da Col (21-25 luglio)
- Musica da camera: Michael Form (21-25 luglio)
- Trio e quartetto con strumenti classici: Marco Frezzato (23-27 luglio)
- Musica vocale concertante italiana del '600: Alessandro Quarta (21-30 luglio)
Danze storiche
- Danze storiche (principale): Lieven Baert (23-30 luglio)
- Danze storiche (livello base): Letizia Dradi (21-25 luglio)
Corsi pomeridiani
- Musica da camera
- Musica da camera (repertorio classico)
- Consort flauti dolci: Han Tol
- Ricostruzione coreografie storiche: Lieven Baert
- Introduzione alle danze storiche per cantanti e strumentisti: Letizia Dradi/Lieven Baert
- Laboratorio di musica romana del '600: Alessandro Quarta
I docenti
sezione in aggiornamento
- Tutti
- Arpe storiche
- Basso continuo
- Canto
- Canto barocco
- Clarinetto storico
- Clavicembalo
- Cornetto
- Danze storiche
- Fagotto
- Flauto dolce
- Fortepiano
- Liuto barocco e basso continuo alla tiorba
- Liuto rinascimentale e tiorba
- Mandolino
- Musica da camera
- Musica polifonica nelle Corti del XV secolo
- Musica vocale concertante italiana del '600
- Oboe
- Organo
- Traversiere
- Trio e quartetto con strumenti classici
- Viola da braccio storica
- Viola da gamba
- Violino
- Violoncello


Emma Kirkby

Lisandro Abadie

Monica Piccinini

Enrico Gatti

Susanne Scholz

Ryo Terakado

Stefano Marcocchi

Gaetano Nasillo

Teodoro Baù

Han Tol

Daniele Bragetti

Andrea Inghisciano

Manuel Granatiero

Alfredo Bernardini

Alberto Grazzi

Paul O’Dette

Evangelina Mascardi

Mauro Squillante

Chiara Granata

Maurizio Croci

Frédérick Haas

Carmen Leoni

Pierre Goy

Giovanni Togni

Paolo Da Col

Michael Form

Marco Frezzato

Alessandro Quarta

Lieven Baert

Letizia Dradi

Lorenzo Coppola
Corso di musica da camera
Wolfgang Caspar Printz: Suites strumentali (1679)
Quest’anno, all’interno dei corsi pomeridiani di musica da camera, verrà realizzato un progetto a tema: la prima esecuzione di alcune composizioni strumentali tardo seicentesche di recente scoperta, in concomitanza con l’uscita per Recercare di uno studio su queste partiture (L’arpa, lo stile italiano e l’autunno del madrigale. LeCanzonetten und andere Musikstücke (1679) di Wolfgang Caspar Printz e l’arpa doppia in area tedesca. di Chiara Granata, Recercare, LIM, 34, 2022).
Per partecipare al progetto è necessaria un’audizione secondo le modalità comuni ai corsi di musica da camera.
Gli strumentisti richiesti per il progetto sono:
- arpa doppia
- violino
- viola da gamba
- tiorba/arciliuto
- violoncello
- flauti dolci