
Arpe storiche con Chiara Granata: 23-27 luglio 2019
Il corso si rivolge ad arpisti interessati a conoscere o approfondire la tecnica ed il repertorio per arpa nel periodo Rinascimentale, Barocco e Classico. Strumenti: arpa doppia e arpa a movimento semplice. Arpa doppia: il corso è aperto a tutti (livello: principianti, medio, avanzato). Per gli studenti che non hanno pratica delle arpe storiche è … Leggi tutto Arpe storiche con Chiara Granata: 23-27 luglio 2019

Basso continuo con Giovanni Togni: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Il corso sarà strutturato in due livelli: iniziale intermedio/avanzato Ciascun iscritto potrà partecipare come auditore al gruppo diverso dal proprio. Livello iniziale si articolerà su alcuni aspetti fondamentali della tecnica continuistica: condotta delle voci con numerica riferita all’accordo perfetto, ai relativi rivolti e, entro la fine del … Leggi tutto Basso continuo con Giovanni Togni: 18-27 luglio 2019

Canto barocco con Gemma Bertagnolli: 18-22 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Dal Recitar Cantando all’Aria tripartita. Introduzione al repertorio preclassico attraverso la produzione sei- settecentesca: da Monteverdi a Mozart, attraverso Haendel, Vivaldi, Bach, Purcell… Il corso si propone di affrontare aspetti stilistici e tecnici del cosiddetto canto barocco attraverso la produzione di autori rappresentativi del sei-settecento. Verranno trattate … Leggi tutto Canto barocco con Gemma Bertagnolli: 18-22 luglio 2019

Canto Barocco con Lia Serafini: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Il Corso è rivolto a cantanti, studenti di Conservatorio e appassionati con un livello vocale medio e avanzato, che intendano perfezionarsi con un breve ma intenso percorso formativo. Il repertorio è del tutto libero, ma nell’audizione iniziale va presentato almeno un brano rinascimentale o barocco, per verificare … Leggi tutto Canto Barocco con Lia Serafini: 18-27 luglio 2019

Canto con Sergio Foresti: 23-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi CURRICULUM VITAE Sergio Foresti, uno dei baritoni italiani della sua generazione più richiesti sulla scena internazionale per il repertorio händeliano e vivaldiano, si è contraddistinto per incisività e presenza scenica anche nei principali ruoli mozartiani e in un repertorio vasto che va da Monteverdi a Puccini. Tra … Leggi tutto Canto con Sergio Foresti: 23-27 luglio 2019

Canto con Sonia Tedla Chebreab: 18-22 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Il corso di livello medio-avanzato, è rivolto a tutti i registri vocali e ha come obiettivo il consolidamento della tecnica vocale finalizzata allo studio e all’interpretazione del repertorio barocco. Il programma è libero. CURRICULUM VITAE Si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio G. B. Martini … Leggi tutto Canto con Sonia Tedla Chebreab: 18-22 luglio 2019

Clarinetti storici con Lorenzo Coppola: 23-27 luglio 2019
Introduzione Quel che propongo, attraverso lo studio del clarinetto antico, è un percorso di conoscenza di un sistema musicale attraverso le problematiche relative all’esecuzione delle opere che in quel sistema, da noi ormai lontano, hanno visto la luce. Inoltre, cio’ che personalmente più mi anima e che ritengo utile trasmettere, è l’interesse per una ricerca … Leggi tutto Clarinetti storici con Lorenzo Coppola: 23-27 luglio 2019

Clavicembalo con Francesco Corti: 18-22 luglio 2019
Opere di J. S. Bach, Böhm, Buxtehude, Reincken, Kuhnau, F. Couperin, C. P. Bach, W. F. Bach, J. C. Bach. CURRICULUM VITAE Francesco Corti è nato ad Arezzo in una famiglia di musicisti. Studia Organo e Clavicembalo presso i conservatori di Perugia (W. van de Pol), Ginevra (A. Fedi) e Amsterdam (B. van Asperen). Si … Leggi tutto Clavicembalo con Francesco Corti: 18-22 luglio 2019

Clavicembalo con Frédérick Haas: 23-27 luglio 2019
Il corso è aperto a tutti clavicembalista, professionisti, studenti o amatori. Ci concentreremmo più particolarmente su : -Il secondo Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach -Il quarto Libro di F. Couperin -Sonate di Scarlatti Altri repertori sono anche benvenuti. CURRICULUM VITAE French harpsichordist, Frédérick Haas’ passion for the harpsichord started in early childhood and he … Leggi tutto Clavicembalo con Frédérick Haas: 23-27 luglio 2019

Clavicordo e fortepiano con Carmen Leoni: 23-27 luglio 2019
Il corso di clavicordo e fortepiano vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di sperimentare le possibilità espressive degli strumenti a tastiera della fine del XVIII secolo, capirne gli aspetti relativi alla tecnica e interpretazione del repertorio dell’epoca in cui questi strumenti coesistevano. É possibile scegliere di studiare entrambi gli strumenti o escluderne uno dei due. Sono … Leggi tutto Clavicordo e fortepiano con Carmen Leoni: 23-27 luglio 2019

Cornetto con Andrea Inghisciano: 18-22 luglio 2019
Programma libero CURRICULUM VITAE Andrea Inghisciano è uno fra i cornettisti più richiesti sulla scena internazionale. Si esibisce con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, La Venexiana, Concerto Romano, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester, Collegium Vocale Gent, The English Cornett & Sackbut Ensemble, Helsinki Baroque Orchestra, Academy of Ancient Music, La Reverdie, Anthonello, … Leggi tutto Cornetto con Andrea Inghisciano: 18-22 luglio 2019

Danza storica (livello base) con Letizia Dradi: 18-27 luglio 2019
Ballare nel tempo da Leonardo da Vinci (1452-1519) livello base. Bassedanze e Balli dai trattati di Domenico da Piacenza, Guglielmo Ebreo da Pesaro e Giovanni Ambrosio (con cenni di danza del XVI secolo). Nel gennaio del 1490 Ludovico il Moro, signore di Milano, incarica Leonardo da Vinci di realizzare una festa in onore del matrimonio … Leggi tutto Danza storica (livello base) con Letizia Dradi: 18-27 luglio 2019

Danza storica (livello intermedio/avanzato) con Lieven Baert: 18-27 luglio 2019
Ballando con Leonardo da Vinci 1452-1519 Molti storici e studiosi considerano Leonardo come il primo esempio di “Uomo del Rinascimento” e un individuo di immaginazione inventiva. Ha usato il suo talento per disegnare costumi e scenografie per la “Festa del Paradiso” in occasione delle nozze di Giangaleazzo Sforza e Isabella d’Aragona. Questo corso esplorerà le … Leggi tutto Danza storica (livello intermedio/avanzato) con Lieven Baert: 18-27 luglio 2019

Fagotto barocco e dulciana con Elena Bianchi: 18-27 luglio 2019
Il corso di fagotto e dulciana si rivolge sia ad allievi principianti che vogliano accostarsi allo studio dello strumento antico che ad allievi più avanzati che vogliano approfondire aspetti tecnici, stilistici o legati al repertorio. Gli allievi sono invitati a preparare i brani che intendono approfondire, considerando che nell’ambito del corso è possibile sfruttare l’occasione … Leggi tutto Fagotto barocco e dulciana con Elena Bianchi: 18-27 luglio 2019

Flauto dolce con António Carrilho:18-27 luglio 2019
CURRICULUM VITAE António Carrilho performs as a soloist, chamber musician, and conductor with numerous ensembles and orchestras around the world in works ranging from the pre-Baroque to the avant-garde. He has recorded on the Naxos, Encherialis, and Numérica labels, as well as for the Cultural Ministry of Amazonia (Brazil), Arte (France), Public Television and the … Leggi tutto Flauto dolce con António Carrilho:18-27 luglio 2019

Flauto dolce con Michael Oman: 23-27 luglio 2019
general information / informazioni generali: basic works on articulation, breathing, fingerings, historical sources and rhetoric elements, body language & stage performance Repertoire: solo: Istampittas (ca. 1350), van Eyck, Hotetterre: Preludes, Telemann: Fantasias, J. S. Bach: Partita in a minor, C. Ph. E. Bach: Solosonata, … recorder & basso continuo: sonatas, suites, grounds & concerti (different … Leggi tutto Flauto dolce con Michael Oman: 23-27 luglio 2019

Flauto dolce con Stefano Bragetti: 18-27 luglio 2019
Livello intermedio-avanzato Il corso, articolato interamente in masterclass e lezioni collettive verterà su due temi principali: a) Un percorso fra stile italiano e stile francese all’inizio del Settecento, senza dimenticare l’arte del preludiare. J.Hotteterre le Romain, L’art de preluder, op.VII; Pieces op.II e V ; Sonates en trio op. III, Suites a 2 op. IV,VI, … Leggi tutto Flauto dolce con Stefano Bragetti: 18-27 luglio 2019

Flauto traversiere con Marcello Gatti: 18-27 luglio 2019
Il programma è libero e a discrezione degli allievi. E’ suggerita la preparazione di due/tre brani in stili differenti, più varie composizioni di musica da camera. Nelle lezioni individuali partendo dalle fonti trattatistiche dell’epoca si affronteranno gli aspetti tecnici del traversiere (tra i quali: emissione, ricerca del suono, diteggiature, intonazione e articolazione) analizzando e interpretando … Leggi tutto Flauto traversiere con Marcello Gatti: 18-27 luglio 2019

Improvvisazione polifonica con Isaac Alonso De Molina:23-27 luglio 2019
La polifonia improvvisata ha sempre rivestito un ruolo centrale nell’educazione del musicista nel Rinascimento e nel primo Barocco. La pratica improvvisativa costituiva uno dei tre pilastri del curriculum musicale, insieme con l’esercizio del canto piano e del canto figurato (l’esecuzione della polifonia scritta). La sua forma classica, chiamata contrapunto alla mente, consisteva nella capacità di … Leggi tutto Improvvisazione polifonica con Isaac Alonso De Molina:23-27 luglio 2019

Liuto, tiorba e chitarra barocca con Paul O’Dette: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi CURRICULUM VITAE “…should I come to meet Saint Peter at the pearly gates, I hope he will say, ‘Welcome, good and faithful servant! By the way, be sure to hear Paul O’Dette—he’s leading the angel band.’” Early Music America, Spring 2011 Paul O’Dette has been described him … Leggi tutto Liuto, tiorba e chitarra barocca con Paul O’Dette: 18-27 luglio 2019

Mottetti romani a 2, 3, 4, 5, e 6 voci con Alessandro Quarta: 18-27 luglio 2019
Livello medio/avanzato (attitudine al canto d’insieme). Repertorio di studio: Musica vocale concertante del Seicento romano. 2, 3, 4, 5, 6 voci e basso continuo. Audizione il giorno 17 luglio pomeriggio: Brano vocale del Seicento italiano (Carissimi, Rossi, Cavalli, Monteverdi, etc) CURRICULUM VITAE Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore e direttore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto … Leggi tutto Mottetti romani a 2, 3, 4, 5, e 6 voci con Alessandro Quarta: 18-27 luglio 2019

Musica alla Corte di Federico da Montefeltro con Claudia Caffagni: 18-27 luglio 2019
Musica alla corte di Federico da Montefeltro Il manoscritto musicale Urbinate Vat. 1411… e altre fonti coeve. «Federico edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d’ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma di palazzo esser … Leggi tutto Musica alla Corte di Federico da Montefeltro con Claudia Caffagni: 18-27 luglio 2019

Musica da camera con Michael Form: 18-22 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi All possible chamber music between 3 and 8 instrumentalists and or in combination with singers from 1500 until 1800. The level required for participants is advanced (the course is addressed to already existing ensemble and to advanced singers and instrumentalists who wish to form a group. CURRICULUM … Leggi tutto Musica da camera con Michael Form: 18-22 luglio 2019

Musica da camera con Enrico Gatti: 23-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi CURRICULUM VITAE Allievo di Chiara Banchini e Sigiswald Kuijken, nel corso della sua attività concertistica si è esibito in tutta l’Europa, in Canada, negli U.S.A., nell’America del Sud, in Russia, in Giappone, in Korea ed in Australia, collaborando fra l’altro con La Petite Bande, l’Ensemble 415, Concerto … Leggi tutto Musica da camera con Enrico Gatti: 23-27 luglio 2019

Musica da camera con flauto dolce “obbligato” con Michael Form: 23-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Musica da camera con flauto dolce, coaching sopratutto per ensemble già esistenti (almeno 3 musicisti). Repertorio preferibile: G. Frescobaldi: Canzoni da sonare (1628) M. Marais: Pièces en trio (1692) A. Vivaldi: Concerti da camera J.S. Bach: trio sonate in trascrizione J.G. Janitsch: Quadri CURRICULUM VITAE Originally from … Leggi tutto Musica da camera con flauto dolce “obbligato” con Michael Form: 23-27 luglio 2019

Oboe barocco con Alfredo Bernardini: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Preparare almeno due sonate complete in stili diversi, come per esempio Handel e Hotteterre. Altre partiture di musica da camera con oboe obbligato sono benvenute. E’ richiesto di avere un oboe barocco intonato a 415 Hz ed il materiale necessario alla costruzione delle ance . CURICULUM VITAE … Leggi tutto Oboe barocco con Alfredo Bernardini: 18-27 luglio 2019

Viola da gamba con Hille Perl: 18-22 luglio 2019
The repertoire for the course is: Solo music for Viola da Gamba with or without Basso continuo from the 16th to the 18th century, such as Marais, Forqueray, Telemann, Bach, Schenk, Snep, Simpson, Hume & ct CURRICULUM VITAE Musician, gamba-player, has played music as long as she can think. For her, music is the foremost … Leggi tutto Viola da gamba con Hille Perl: 18-22 luglio 2019

Viola da gamba con Teodoro Baù: 23-27 luglio 2019
Il corso è aperto a tutti i livelli, e non prevede un’audizione all’inizio. Durante il corso verranno tenute lezioni individuali a ciascuno dei partecipanti (la presenza di tutti gli studenti del corso alle lezioni individuali è incoraggiata!) e inoltre verranno giornalmente svolte delle lezioni collettive, a cui tutti possono partecipare. Queste lezioni possono assumere tante … Leggi tutto Viola da gamba con Teodoro Baù: 23-27 luglio 2019

Violino con Ryo Terakado: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Italian, German, French violin repertoire after 1700. Special emphasis on French and Bach. Also, some later repertoire is welcomed like Mozart, Beethoven. CURRICULUM VITAE Born 1961 in Santa-Curz, Bolivia. Started to play violin at the age of 4. He won the 2 nd prize in all Japan … Leggi tutto Violino con Ryo Terakado: 18-27 luglio 2019

Violino con Susanne Scholz: 18-27 luglio 2019
CURRICULUM VITAE Come violinista barocca, primo violino e Maestro di concerto Susanne Scholz divide le sue attività artistiche tra il dirigere progetti d’opera e d’orchestra, musica da camera e concerti come solista; il suo repertorio include musica rinascimentale, musica barocca ed anche classica, eseguita con strumenti adeguati a ciascuna delle epoche, utilizzando le tecniche strumentali … Leggi tutto Violino con Susanne Scholz: 18-27 luglio 2019

Violoncello con Gaetano Nasillo: 18-27 luglio 2019
CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi Programma libero. Livello medio/avanzato. CURRICULUM VITAE GAETANO NASILLO è uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano. Diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Rocco Filippini. Dopo aver svolto attività concertistica … Leggi tutto Violoncello con Gaetano Nasillo: 18-27 luglio 2019