Il concorso è aperto a gruppi composti da 3 a 5 elementi (ogni tipo di organico) i cui membri siano residenti dalla Comunità Europea.
I membri dei gruppi non dovranno avere meno di 18 anni compiuti e non più di 30 anni compiuti.
Sono ammessi programmi dall’Ars Nova al Romanticismo, su strumenti originali.
I criteri di valutazione della giuria riguarderanno la preparazione tecnica dei musicisti, la qualità dell’insieme, e soprattutto la ricerca ed il concetto che sono a monte del programma scelto e la sua presentazione.
Tutti i partecipanti dovranno essere provvisti di referto negativo al tampone molecolare ricerca Covid-19 eseguito entro 48 ore dal giorno della prima fase del concorso (2 luglio 2021).
SVOLGIMENTO
Quota d’iscrizione: Euro 30,00
Fase preliminare: Invio entro il 1 giugno 2021di un video di 10/12 minuti di programma a piacere all’indirizzo:
La FIMA selezionerà da un minimo di tre ad un massimo di sei gruppi per la prova semifinale e provvederà a dare conferma del superamento della prova preliminare entro il 10 giugno.
Semifinale (2 luglio 2021): 20/25 minuti di programma a piacere, differente da quello della fase preliminare. Da questa prova verranno selezionati 3 gruppi per la prova finale.
Finale (3 luglio 2021): 30/35 minuti di programma a piacere, differente da quello delle precedenti prove.
Premio al gruppo vincitore: 1300 euro, ed esibizione al festival Urbino Musica Antica il 25 luglio 2021.
La FIMA metterà a disposizione un clavicembalo a due manuali. L’eventuale accordatura è a cura dell’esecutore.
E’ richiesto l’invio delle partiture eseguite.
N. B.
Le spese di viaggio, vitto ed alloggio relative alle prove in presenza (2, 3 luglio 2021) sono a carico dei partecipanti.
Per l’esibizione ad Urbino, il gruppo vincitore, riceverà unicamente il rimborso delle spese di viaggio ed alloggio.
Durante tutto lo svolgimento del concorso è fatto obbligo ai partecipanti di seguire le regole sanitarie di prevenzione anti covid 19 in base ai Dpcm vigenti.
Qualsiasi comunicazione dovrà essere data via e-mail al seguente indirizzo: concorsi@fima-online.org.
Tutti i componenti degli ensemble partecipanti sono tenuti a conoscere il regolamento, nonché ad adeguarsi allo stesso. Questo permetterà di offrire ad ogni singolo elemento un servizio efficiente e trasparente. La mancata lettura del presente regolamento non costituisce prova di non accettazione dello stesso che si intende integralmente sottoscritto all’atto dell’iscrizione. Il sottoscritto accetta il regolamento e conseguentemente le scelte fatte dalla giuria.
Durante l’evento saranno effettuate fotografie e riprese cinematografiche a cura dall’Organizzazione del Concorso. L’accettazione del regolamento include liberatoria relativa all’utilizzo di tale materiale. Il materiale audio e video potrà essere utilizzato per scopi informativi.
Per quanto non stabilito dal presente regolamento, competente a decidere sarà la Commissione Artistica del Concorso.
L’Organizzazione del Concorso non è responsabile per eventuali incidenti a persone o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del Concorso.
L’iscrizione al Concorso implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento e costituisce, da parte del partecipante, esplicito consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’Organizzazione.
ISCRIZIONE
Per partecipare al Concorso l’ensemble dovrà versare una quota d’iscrizione di 30 euro L’iscrizione si effettua esclusivamente mediante il modulo online che prevede il versamento dell’acconto con carta di credito utilizzando PayPal dall’interno del modulo oppure l’inserimento della ricevuta del bonifico verso FIMA, BPER BANCA sede di Urbino, Via Veneto, Urbino IBAN IT60N05387687 01000042104175 BIC BPMOIT22.
In caso di rinuncia la quota d’iscrizione versata non verrà rimborsata.