Passi, sguardi, intrecci: dalla danza antica al Folk

Un gruppo che danza è come una piccola società, come un’orchestra, dove il
respiro comune scandisce il movimento del singolo, dove la solitudine è
scacciata dalla gioia di stare insieme. Non serve parlare la stessa lingua, la
musica e la danza parlano allo stesso modo per tutti. Dalla Country Dance alla
Tarantella, dal Branle al Reel, un’occasione per prendersi per mano e danzare in
armonia.

Danza per tutti, non si richiede precedente esperienza in danza

CURRICULUM VITAE

Danzatrice di formazione classica, coreografa e insegnante si avvicina allo
studio della danza antica proprio a Urbino nel 1992, sotto la guida di B. Sparti, V.
Daniels e D.C. Colonna. Si occupa di danza etnica e contemporanea, nel 2002
si diploma danzaeducatore© metodo Laban (Mousiké, Bologna). Ha studiato
Paleografia e Filologia Musicale all’Università di Cremona. Ha danzato,
viaggiando dall’Europa all’Asia, alle Americhe, con La Petite Bande di S.
Kujiken, Le Concert des Nations di J. Savall, Doulce Mémoire, Dowland Consort
di J. Lindberg, Elyma di G. Garrido, La Follia di G. Fabiano, Micrologus, Musica
Fiorita di D. Dolci, La Risonanza di F. Bonizzoni, Les Jardins de Courtoisie,
Risonanze di C. Chiarappa, Norsk Barokkorkester G. von deer Gotz- R.