Quota di Iscrizione e Assicurazione |
€ 75 |
QUOTE DI FREQUENZA CORSI PRINCIPALI (mattino, 9-13) |
|
Corso di dieci giorni |
€ 385 |
Corso di cinque giorni |
€ 225 |
Due corsi consecutivi di cinque giorni |
€ 400 |
Corso di Danze storiche (livello base, ore 9-12) |
€ 290 |
QUOTE DI FREQUENZA CORSI POMERIDIANI |
|
Laboratorio “Teatro Armonico”, mottetti e dialoghi concertati a 8 voci e strumenti – per chi è iscritto al corso del mattino dedicato ai mottetti romani |
Gratuito |
– per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 60 |
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 120 |
Solmisazione (5 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 50
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 100 |
Ricostruzione coreografie storiche (livello intermedio/avanzato) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore) |
€ 60
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 120 |
Consapevolezza corporea e introduzione alle danze storiche per cantanti e strumentisti (un ciclo di 5 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 50
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 100 |
Consapevolezza corporea e introduzione alle danze storiche per cantanti e strumentisti (due cicli di 5 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 75
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 150 |
Musica da camera (6 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 60
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 120 |
Musica da camera (3 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 40
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 60 |
Orchestra – per iscritti ai corsi principali e/o pomeridiani |
Gratuito |
– per non iscritti ai corsi principali e/o pomeridiani |
€ 120 |
Musica di insieme medioevale (5 giorni) – per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 50
|
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 100 |
Conferenze pomeridiane e visite a Palazzo Ducale relative al corso dedicato alla musica alla Corte dei Montefeltro – per chi è iscritto al corso del mattino |
Gratuito |
– per chi è iscritto ad un altro corso (principale, pomeridiano, uditore); |
€ 50 |
– per chi non è iscritto ad altro corso |
€ 75 |
Uditore ( mattino e/o pomeriggio) |
€ 120 |
Urbino Giovani
Quota di Iscrizione e Assicurazione |
€ 75 |
Quota di Frequenza |
€ 250 |
Urbinati e familiari di iscritti ai corsi di musica antica |
€ 225 |
I ragazzi dovranno essere affidati ad un adulto durante tutta la durata del corso. Gli accompagnatori che ne faranno richiesta potranno usufruire della tariffa ridotta per assistere ai concerti del Festival di Musica Antica. |
|
AGEVOLAZIONI SULLE QUOTE DI FREQUENZA
Per le iscrizioni giunte entro il 30 aprile sconto sulla quota di un corso principale del |
15% |
Per le iscrizioni giunte entro il 31 maggio sconto sulla quota di un corso principale del |
10% |
Gruppi madrigalistici, Gruppi di musica da camera costituiti (solo per iscrizioni dopo il 31 maggio) |
10% |
Secondo corso principale della durata di 10 giorni (per chi è già iscritto ad un corso principale di 10 giorni) |
€ 250 |
Corso di 5 giorni per chi si iscrive ad un corso principale di dieci giorni |
€ 190 |
Corso principale per nuclei familiari e per i residenti a Urbino |
€ 350 |
Non sono previste riduzioni per frequenze più brevi dell’intera durata del corso prescelto. |
|
ISCRIZIONE
È richiesto un acconto di Euro 100, al netto da spese postali o bancarie, da versare alla “Fondazione Italiana per la Musica Antica”.
Il versamento può avvenire tramite:
• assegno circolare o bancario “Non Trasferibile”
• bonifico su UBI BANCA, Sede Roma 80, via Romagna 17
IBAN IT 98Z 03111 03233 0000 00018676 – BIC BLOPIT22
• carta di credito (CartaSI-Visa-Mastercard- Eurocard) specificata nel modulo di iscrizione
• PayPal a biblio.fima@libero.it – per favore aggiungere 5 Euro per le spese
Qualora la carta sia intestata a persona diversa dal corsista, si richiede autorizzazione scritta dell’intestatario della stessa
Modalità di iscrizione
Mediante modulo di iscrizione (Modulo Iscrizione Urbino Musica Antica Modulo Iscrizione Urbino Giovani). Il modulo e la ricevuta del pagamento dell’acconto devono essere inviati alla FIMA:
• per e-mail a biblio.fima@libero.it
• per posta a Fondazione Italiana per la Musica Antica Via Col di Lana 7 – C.P. 6159 – 00195 ROMA (ITALY)
Conferma: la segreteria provvederà a dare conferma dell’iscrizione entro il 20 giugno.
In caso di mancata attivazione di un corso, la FIMA rimborserà solo ed esclusivamente la quota versata per il corso. Non saranno a carico della FiIMA eventuali spese accessorie ai corsi come per esempio di viaggio, alloggio, ecc.
Rinunce: le rinunce comunicate per iscritto entro il 15 giugno verranno rimborsate al 50%. Decorso tale termine l’anticipo versato non verrà rimborsato.
Corsi gratuiti: i corsi gratuiti devono essere obbligatoriamente indicati nella scheda d’iscrizione.
Non saranno accettate iscrizioni direttamente a Urbino: per iscrizioni dell’ultimo momento si prega di contattare in anticipo la segreteria