Da mezzo secolo il riferimento assoluto nel campo dell’Early Music
Nati quasi cinquant’anni fa, quando in Italia e in Europa la riscoperta dell’Early Music muoveva i suoi primi passi, i Corsi di Musica Antica di Urbino hanno raccolto nel tempo un bagaglio di esperienze unico, che li colloca ai livelli di eccellenza nel campo della didattica della musica antica.
I musicisti più prestigiosi, gli insegnanti più preparati
Dai leggendari pionieri della musica antica (quali F. Bruggen, G.Leonhardt) ai maggiori interpreti della Early Music del terzo millennio: A. Bernardini, P. O’Dette, R. Alessandrini, S. Montanari, S. Mingardo e molti altri. I corsi UMA offrono non solo un’occasione didattica preziosa ma permettono di “vivere” la Musica Antica fianco a fianco con i maestri e gli esecutori più acclamati.
Un’esperienza unica nella gemma del Rinascimento italiano
Partecipare ai Corsi di Musica Antica di Urbino è un’esperienza che va al di là degli inestimabili valori tecnici. Ogni anno, a fine di luglio, centinaia di giovani da tutto il mondo accorrono nella città del Duca per vivere immersi nella bellezza di questa città, respirando le atmosfere, percependo le simmetrie vivendo gli spazi per i quali è stata pensata la musica che essi amano. Pittura, scultura, architettura, spazi urbani di un borgo intatto nelle sue proporzioni aggiungono alla propria visione della musica spunti e stimoli che solo una città come questa può offrire.