FIMA
Canti carnascialeschi, laude, danze dai manoscritti medicei
Giovanni Bellini, liuto
La musica alla corte di Federico da Montefeltro, nei seicento anni della nascita
Ensemble Micrologus
Aux pieds du Roy – Michael Form
Davide Ferella – Accademia degli Erranti
Brani del grande repertorio barocco per violino, eseguiti all’arpa (copia arpa Barberini)
Flora Papadopoulos
Arie d’opera e oratorio fra Roma e Venezia: Scarlatti, Pasquini, Legrenzi, Sartorio, Gasparini, Melani
Carlotta Colombo – Concerto Romano, Alessandro Quarta
Sonate per flauto e cembalo del Settecento italiano: Platti, Nardini, Galuppi, Sarti
Duo Alter Ego – Eleonora Bišćević, Arianna Radaelli
Castello, Rossi, Uccellini, Biber, e altri – Violino di liuteria marchigiana, ca. 1640, Organo S. Vici, 1785
Enrico Gatti, Guido Morini
François Couperin, Domenico Scarlatti
Frédérick Haas
Musiche dai codici rinascimentali spagnoli di Elva e Palacio nel cinquecentenario della circumnavigazione di Magellano
Concerto realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Ambascata di Spagna in Italia
Èlia Casanova, Belisana Ruíz
Caffè concerto sulle nutrici nell’opera italiana del Seicento – Monteverdi, Cavalli, Sartorio, Melani, Steffani
Luca Cervoni
Alternativa a Versailles: gemme musicali del ‘600 francese attorno a Nicholas Bernier
Les Constellations
Hits dal repertorio inglese e italiano del Cinquecento
Paul O’ Dette, Evangelina Mascardi
Vita musicale nelle accademie romane, fra i Montalto e i Barberini Michi, Marazzoli, Monteverdi, Mazzocchi
Monica Piccinini, Mara Galassi, Patxi Montero
Oratori romani: Domenico Mazzocchi, Giacomo Carissimi
Ensemble FIMA
Biglietti
Abbonamenti
Concerti a Palazzo Ducale