ACQUISTA I BIGLIETTI

Direzione artistica: Alessandro Quarta

Domenica 25

ore 18:30 – Concerto del gruppo vincitore primo premio Concorso FIMA

ore 20:30 – L’archivio dei suoni
Concerto in occasione del rinvenimento di un codice miscellaneo del Seicento italiano, con inediti di G.G. Kapsberger. In collaborazione con l’archivio Albani di Pesaro e l’ente Olivieri.
Musiche di G. Caccini, B. Graziani, G.G. Kapsberger
Pamela Lucciarini – soprano
Franco Pavan – liuto
Introduzione scientifica a cura della Dott.ssa Brunella Paolini


Lunedì 26

ore 18:00 – J. S. Bach – Partita BWV 1004
Teodoro Baù – viola da gamba

 

ore 19:00 – “Tempro la cetra”
Musiche di C. Monteverdi, F. Caccini, S. D’India
Marco Saccardin – canto e tiorba

 

ore 21:00 – Queen Anne’s favourites
La Petite Ecurie – banda di oboi e percussioni
Valerie Colen, Miriam Jorde Hompnaera, Marc Bonastre Riu – oboi
Giovanni Battista Graziadio, fagotto; Philipp Lambrech – percussioni


Martedì 27

ore 18:00 – Recital di liuto Barocco
Musiche di A. Falkenhagen, S.L. Weiss, J.S. Bach
Evangelina Mascardi – liuto barocco

 

ore 20:30 – Duo Stefano Marcocchi e Gaetano Nasillo
Musiche di L. Boccherini, A. Rolla & altri
Gaetano Nasillo – violoncello
Stefano Marcocchi – viola


Mercoledì 28

ore 18:00 – Dolcezza ancor dentro mi suona – Danze e ballate del Trecento italiano
Ensemble Musicanti Potestatis:
Mario Lolli, Ilaria Lolli, Lorenzo Lolli, Federica Bocchini, Filippo Calandri, Matteo Nardella, Giacomo Silvestri, Benedetta Bocchini, Beatrice Salemmi – voci, liuti, percussioni e strumenti a fiato

 

ore 20:30 – Il Principe romano – la cantata italiana alla corte del principe Francesco Maria Marescotti Ruspoli” – Cantate per basso
Musiche di G.F. Haendel, T. Gaffi, G. Bononcini, A. Caldara
Mauro Borgioni – baritono
Giulio Padoin – violoncello
Lorenzo Feder – cembalo
Francesco Tomasi – tiorba


Giovedì 29

ore 18:00 – La chitarra romantica
Musiche di F. Sor, N. Paganini, J. K. Mertz
Francesco Romano – chitarra originale Panormo, 1823

 

ore 20:30 – J. S. Bach, C. Ph. E. Bach – sonate a violino e cembalo obbligato
Boris Begelman – violino
Rinaldo Alessandrini – cembalo


Venerdì 30

ore 18:00 – “Essercizi” sulle tre “S”
Musiche di D. Scarlatti, A. Soler, C. Seixas
Cipriana Smarandescu – clavicembalo

 

ore 20:30 – L’epoca d’oro di oboe e fagotto
Musiche di G.F. Haendel, J. F. Fasch, J. B. Pla, A. Vivaldi, J. D. Zelenka
Ensemble Zefiro:
Alfredo Bernardini, Paolo Grazzi – oboi
Alberto Grazzi – fagotto
Paolo Zuccheri – violone
Anna Fontana – clavicembalo


Sabato 31

ore 18:00 – Tatulòn – la danza medieval del plectro
Musiche di Gonzalez, Ramirez, Rodriguez
José Luis Pastor – strumenti a plettro
(Concerto realizzato e completamente sponsorizzato dall’Ambasciata di Spagna in Italia)

 

ore 20:30 – Teatro Armonico
Ensemble vocale e strumentale FIMA
Alessandro Quarta – direzione