Data / Ora
24/07/2019 - 21:30

Luogo
Urbino - Salone del Collegio Raffaello

PROGRAMMA

Il programma Autoritratti ripercorre nella musica della prima metà del Seicento il motivo autobiografico dell’autore allo specchio: i brani portano nel titolo il nome di chi compone.
I ritratti vengono esposti idealmente in una galleria moderna: uno spazio sonoro ottenuto attraverso l’elaborazione elettronica, che ospita il visitatore, lo accompagna nella profondità della musica, e fa da specchio al suo ascolto attuale. Musica del Seicento, ascoltata da qui.

Strumenti:
Arpa doppia a tre ordini, copia dell’arpa Barberini, 1633 (D. Pontiggia 2006).
Supporto elettronico: elaborazione del materiale musicale preregistrato all’arpa

Programma:

Johann Jacob Froberger (1616-1667)
Meditation, faite sur ma Mort future la quelle se joue lentement avec discretion (Memento mori Froberger)

Postludio I

Johannes Hieronymus Kapsberger (1580-1651)
Kapsberger

Interludio I

Anonimo (manoscritto Chigi, sec.XVII)
Toccata

Postludio II

Tarquinio Merula (1595-1665)
Canzone la Merula

Interludio II

John Dowland (1562-1626)
Semper Dowland Semper Dolens

Postludio III

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Aria detta la Frescobalda

Postludio IV

John Dowland (1562-1626)
Mr. Dowland’s Midnight

Interludio III

Johannes Hieronymus Kapsberger (1580-1651)
Kapsberger

Postludio V

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Gagliarda quinta Cromatica, detta la Trabacina

Postludio VI

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Toccata seconda per l’arpa

Epilogo

Chiara Granata arpa
Emiliano Turazzi elaborazione elettronica