Free choice of music.

The student are suggested to bring at least 2/3 pieces from different musical contexts and some chamber music.

Starting from the original sources, in the individual lessons we will work on different tecnical aspects of the baroque flute (like: sound production, fingerings, tuning and articulations) analyzing and interpreting different musical stiles.

CURRICULUM VITAE

Nato a Perugia nel 1967, ho coltivato fin da giovanissimo la passione per la musica antica e per i flauti traversi in legno.
Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio della sua città in flauto traverso moderno, ha proseguito lo studio (esclusivamente degli strumenti storici) presso il Conservatorio di Verona con Marcello Castellani.
Successivamente si è trasferito in Olanda, dove sotto la guida di Barthold Kuijken, ha conseguito il diploma di solista con menzione speciale, presso il Conservatorio Reale dell’Aia.
Una intensa e affascinante attività professionale iniziata già nel 1990, lo ha portato ad affrontare un largo repertorio eseguito su flauti traversieri rinascimentali, barocchi, classici e romantici nelle sale concertistiche più prestigiose di tutta Europa, Russia, Stati Uniti, Canada, Messico, Giappone, Australia e Medio Oriente, presso alcune delle più prestigiose istituzioni musicali e collaborando regolarmente con alcuni dei più interessanti musicisti e alcune delle più rinomate formazioni europee che utilizzano strumenti del periodo.
Suona regolarmente con gruppi quali:
 Europa Galante (Fabio Biondi), Zefiro (Alfredo Bernardini), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone).
Con l’ Attaignant Consort si è specializzato nella musica rinascimentale, con il fratello Enrico Gatti si esibisce nell’ Ensemble Aurora. E’ membro dalla sua fondazione dell’ Academia Montis Regalis.
Ha suonato come ospite e solista con rinomate orchestre quali: Le Concert de Nations (Jordi Savall), Amsterdam Baroque Orchestra (Ton Koopman), Cantus Cölln, L’Orfeo Barockorkester, Dolce & Tempesta, Armonico Tributo Austria, Croatian Baroque Ensemble, Cappella della Pietà de’ Turchini, Cappella Augustina, Piccolo Concerto Wien, Ensemble 1700, Il Complesso Barocco, I Barocchisti e molti altri.
Ha al suo attivo più di 50 registrazioni solistiche, di musica da camera e orchestrali con strumenti del periodo che spaziano dal XVI al XIX secolo, effettuate per case discografiche quali: Glossa, Ramée, Arcana, Accent, Opus 111-Naive, Harmonia Mundi, Sony, Tactus, Symphonia, Aeolus, CPO, etc.
Dal 1998 insegna flauto traversiere ai Corsi estivi di Musica Antica di Urbino, dove dal 2014 al 2017 è stato direttore artistico del Festival di Musica Antica.
Ha tenuto corsi, seminari e masterclasses presso tantissime istituzioni e Conservatori di musica italiani ed europei.
Dal 2009 al 2014 è stato docente di flauto traversiere nella Hochschule für Musik und Teather “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia (D).
Attualmente è professore di flauto traversiere al Mozarteum di Salisburgo (Austria) e titolare della cattedra di flauto traversiere presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio “F.E.dall’Abaco” di Verona.