Cello with Gaetano Nasillo: 18-27 July 2019

CLOSED – maximum number of students has been reached

Programma libero.

Livello medio/avanzato.

CURRICULUM VITAE

GAETANO NASILLO è uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano.

Diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Rocco Filippini. Dopo aver svolto attività concertistica nei più qualificati gruppi di musica contemporanea e nelle principali orchestre milanesi, si è dedicato in giovane età allo studio della prassi esecutiva su strumenti originali, affiancando al violoncello lo studio della viola da gamba e perfezionandosi alla “Schola Cantorum Basiliensis” con Paolo Pandolfo.

Da subito è diventato collaboratore di musicisti quali Chiara Banchini, Jesper Christensen, Enrico Gatti, partecipando anche come solista all’attività dei maggiori complessi barocchi europei: Ensemble 415, Concerto Vocale, Le Concert des Nations, Ensemble Aurora, Zefiro ed altri ancora.

Spesso in veste di solista ha partecipato a numerose tournées in tutta Europa, in molti paesi dell’America Latina, Stati Uniti, Australia e Giappone ed ha effettuato oltre 100 registrazioni discografiche, molte delle quali premiate con i più importanti riconoscimenti: Diapason d’Or (A. Corelli, Concerti grossi op. VI, Ensemble 415; Muffat, l’Armonico Tributo, Ensemble 415; Monteverdi L’Orfeo, Ensemble Elyma; Conti, Cantate, Ars Antiqua Austria; A. Corelli, Sonate per violino e basso continuo op. V, Enrico Gatti; Albinoni, Sinfonie a 5 op.2, Ensemble 415;); Diapason de l’Année (Haendel Fireworks, Zefiro); 10 di Repertoire e Premio Vivaldi (A. Corelli op. V, trascrizione per viola da gamba, G.Balestracci; A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo, E. Gatti); Choc de la Musique (A. Corelli, Sonate op. V); Preis der Deutsche Schallplattenkritik (Bonporti, Invenzioni op. X, C. Banchini); A di Amadeus (Boccherini, Sonate per violoncello; Schuster, Quartetti padovani, Quartetto Joachim; J.S. Bach, Offerta Musicale; Bonporti, Invenzioni op. X), Amadeus “Cd dell’Anno” (Lanzetti Sonate per violoncello e b.c. op.1), Muse d’Or (Sonate per violoncello e b.c. di Caldara).

La produzione discografica solistica comprende due volumi di Sonate di Luigi Boccherini, l’op. V di Francesco Saverio Geminiani (cd inserito dalla rivista francese Diapason nei “30 dischi indispensabili per conoscere il violoncello”), recentemente ripubblicati da Pan Classics; le Sonate op.1 per violoncello e b.c. di Salvatore Lanzetti incisi per Zig Zag Territoires; i Concerti Napoletani (Porpora, Fiorenza , Leo e Sabatino) con l’Ensemble 415 sempre per Zig Zag Teritoires; le Sonate di Antonio Caldara e le Sonate di Carlo Graziani (In viaggio verso Breslavia) per Arcana. Nel 2015 Arcana ha pubblicato Nel Giardino di Partenope, Sonate napoletane per violoncello e basso.

L’instancabile amore per la ricerca che da sempre lo guida lo ha portato ad approfondire negli ultimi anni la prassi esecutiva del secolo XIX su strumenti originali. Insieme al pianista Alessandro Commellato ha inciso nel 2015 le Sonate di Ferdinand Ries per violoncello e fortepiano.

E’ fondatore dell’Ensemble Lycopersicon che ha debuttato nel 2012 al Festival Internazionale di Stresa, ed ha ricevuto la menzione “Musician of the Year” di Prelude Klassieke Muziek.

Ha registrato per Harmonia Mundi France, Deutches Harmonia Mundi, Symphonia, Teldec, Arcana, Glossa, Ricordi, K617, Ambroisie, Zig-Zag Territoires, Alpha, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni, Stradivarius, Tactus, Brilliant e per le principali emittenti radiofoniche e televisive in Europa e Stati Uniti. Nel 2008 Sky Classica gli ha dedicato una puntata della serie “I Notevoli” e 2012 è stato invitato da Radio France per la trasmissione in diretta Le matin du Musicien. Ha pubblicato per Carisch i Concerti Napoletani di Leo, Fiorenza, Porpora e Sabatino.

Molto attivo sul piano della didattica, Gaetano Nasillo è docente di violoncello barocco e moderno presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. E’ stato docente del primo Master di Musica Barocca presso l’Università della Basilicata. Oltre ad avere insegnato in prestigiose istituzioni quali la Fondazione Cini di Venezia, l’ Accademia Internazionale della Musica di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole, tiene corsi e masterclass in Italia (Urbino), Spagna (Daroca) e Brasile, ed è invitato regolarmente a far parte di giurie di concorsi specializzati in musica barocca quali il Concorso Internazionale di Rovereto e il Concours Corneille di Rouen.

Nel 2013 è stato invitato da Antonio Abreu come preparatore e solista per il primo concerto dell’Orchestra Barocca Simon Bolivar al Festival Decus Mundi di Caracas.

Suona un violoncello Giuseppe Ungarini del 1750.

Gamba viol with Hille Perl: 18-22 July 2019

The repertoire for the course is: Solo music for Viola da Gamba with or without Basso continuo from the 16th to the 18th century, such as Marais, Forqueray, Telemann, Bach, Schenk, Snep, Simpson, Hume & ct

CURRICULUM VITAE

Musician, gamba-player, has played music as long as she can think. For her, music is the foremost means of communication between human beings, more precise, intense and unmistakable than language, of greater emotional significance than any other experience besides love. To her, music is a means of connecting not only the past and the future but also a way of socially integrating the most conflicting aspects of existence.
She travels the world, playing concerts and recording CDs with different groups or soloizing, or
with her main musical partner, the lutenist and composer Lee Santana, but also with her viol consort SIRIUS VIOLS. With this group she recorded a CD with works by John Dowland and a CD of 17th Century Italian compositions for viol consort They mostly perform in the field of 17th and 18th century music, but they also let the music take them to places they never even dreamed of. The CD SiXXes is an example of this, the consort recorded exclusively 20th century music by American composers.
She enjoys to play concerts together with her daughter Marthe Perl, who is a gambist as well.
Together they made the CD-projects ‘ELEMENTS’ and ‘Born to be mild’ where they venture into the world of electrified gambas and cross a few musical genres, ranging from medieval music to jazz.
Hille Perl records for SONY and has published many solo recordings, amongst others three CDs
with compositions by Johann Sebastian Bach, two CDs with works of the great gambist Marin
Marais, several recordings with concertoes for viola da gamba with the Freiburg Baroque Orchestra (Telemann, Graun, Pfeiffer  & others).
She is a specialist for the gamba-arias in the Passions by Johann Sebastian Bach and has performed them with many notable Directors, Sir Simon Rattle, Claudio Abbado, Herbert Blomstedt, Thomas Hengelbrock, Helmut Rilling, Masaaki Suzuki and Ton Koopman.
When she is not travelling she lives on a farm in northern Germany with her husband and and a few chickens, geese, sheep, three cats and two dogs. She enjoys to grow a lot of vegetables or pick
mushrooms in the woods around her house. She passionately teaches her students at the University of the Arts in Bremen, Germany, everything she knows about music, playing the gamba, and how not to be jealous if someone plays better than you.
People of the world: relax

Violin with Susanne Scholz: 18-27 July 2019

CURRICULUM VITAE

Come violinista barocca, primo violino e Maestro di concerto Susanne Scholz divide le sue attività artistiche tra il dirigere progetti d’opera e d’orchestra, musica da camera e concerti come solista; il suo repertorio include musica rinascimentale, musica barocca ed anche classica, eseguita con strumenti adeguati a ciascuna delle epoche, utilizzando le tecniche strumentali appropriate ed usufruendo d’una conoscenza molto profonda delle fonti.
Nata a Graz in Austra, Susanne Scholz ha studiato nella sua città natale, a Vienna e a L’Aia; ha al suo attivo un’intensa attività concertistica internazionale all’interno di molte formazioni e specialmente collaborando assiduamente con “Les Arts Florissants”e “La Petite Bande”.
Susanne Scholz ha inciso innumerevoli dischi, tanti dei quali come solista. La ricerca effettuata nell’ambito della prassi musicale storica ha portato a due incisioni molto speciali che Susanne Scholz ha realizzato ultimamente: una col suo ensemble rinascimentale “chordae freybergenses” su copie dei famosi strumenti del duomo di Freiberg/Sassonia ed una insieme al “suo” cembalista preferito Michael Hell con le Sonate dell’opera 5 di A.Corelli (registrazioni prodotte nel 2014/2015 e 2016-2018 dall’etichetta „Querstand“).
Dal 1995 ha una regolare attività pedagogica e musicologica – fino al 1999 a Vienna al Conservatorio (oggi: Privatuniversität Wien), dal 1999 al 2017 come Professore alla “Hochschule für Musik und Theater” a Lipsia dove accanto all’insegnamento di violino barocco, musica da camera e materie musicologiche ha eseguito una ricca serie di attività come direzione e realizzazione annuale di grandi progetti d’opera, collaborazioni con il Bach Archiv, il museo per strumenti musicali di Lipsia, altre istituzioni musicologiche e come guida del Dipartimento di musica antica. Dal 2012 ha diviso la sua attività pedagogica tra Lipsia e Graz, dove, dal 2017 in maniera esclusiva, è presente stabilmente al Dipartimento di Musica Antica e Prassi Musicale Storica dell’Università d’Arti Rappresentative di Graz dove insegna Violino Barocco ed dirige contemporaneamente progetti di musica da camera e produzioni d’opera; tra queste, di importanza speciale, il formato del „Opernkurzgenuss“ in cooperazione col Teatro dell’Opera di Graz, che Susanne Scholz ha diretto nel 2017 e dirigerà nel 2018. Invitata a tenere Conferenze e Masterclasses in Asia ed in Europa (anche in ambito Erasmus), Susanne Scholz tiene regolarmente corsi estivi in tutta Europa e, dal 2012 è presente come docente presso i Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino.
Susanne Scholz suona strumenti rinascimentali, barocchi e classici di Hans Salger (Bremen), Capolino di Salò (Brescia), Federico Lowenberger (Genova) e archi di Antonino Airenti (Genova), Hans Salger (Bremen), Hagen Schiffler (Passau) e Daniel Latour (Francia).

Violin with Ryo Terakado: 18-27 July 2019

CLOSED – maximum number of students has been reached

Italian, German, French violin repertoire after 1700.
Special emphasis on French and Bach.
Also, some later repertoire is welcomed like Mozart, Beethoven.

CURRICULUM VITAE

Born 1961 in Santa-Curz, Bolivia.
Started to play violin at the age of 4. He won the 2 nd prize in all Japan Youth Musical Competition when he was 14 years old. He studied violin, chamber music and conducting at the Toho Gakuen School of Music.
In 1983, he won the third prize in all Japan Music Competition.
At the time when graduating Toho Gakuen, he was invited as a concertmaster of The Tokyo Philharmonic Orchestra, where he served for 2 years.
His interest in baroque music already started before: When he was 19, he started to play baroque violin by himself. In 1985, he came to the Netherlands to study the baroque violin at the Royal Conservatory in The Hague under guidance of Sigiswald Kuijken. In 1989 He received a soloist diploma.
Since 1987, He played with many Baroque orchestras in Europe and Japan as a concertmaster. La Petite Bande , Les Arts Florissants, La Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Tokyo Bach Mozart Orchestra etc.
Presently he is the concertmaster of Bach Collegium Japan.
He plays regularly concertos by Bach, Vivaldi, Mozart etc. with above-mentioned orchestras. Besides that he is also invited frequently to Italy, Poland, France and Australia as a soloist.
Since 1994, he is one of the main artists in “Hokutopia International Music Festival” in Tokyo, where he debuted as a conductor.
He conducts Operas by Monteverdi, Purcell, Rameau, Gluck, Haydn and Mozart.
Currently he teaches at the Hague Royal Conservatory (Holland), The Royal Conservatory in Brussels and Toho Gakuen school of music (Japan) .
He is regularly teaching in Yonsei University in Seoul and making concert activities in Korea.
His discography can be found in RECERCAR (Belgium), Accent(Germany) BIS (Sweden) and DENON (Japan).

Viol with Teodoro Baù: 23-27 July 2019

Il corso è aperto a tutti i livelli, e non prevede un’audizione all’inizio. Durante il corso verranno tenute lezioni individuali a ciascuno dei partecipanti (la presenza di tutti gli studenti del corso alle lezioni individuali è incoraggiata!) e inoltre verranno giornalmente svolte delle lezioni collettive, a cui tutti possono partecipare.
Queste lezioni possono assumere tante forme diverse: si può suonare tutti insieme dei pezzi di musica e approfondire le tematiche riguardanti il suonare in gruppo, l’accordatura e l’intonazione, si può fare delle sessioni di “tecnica di gruppo”, si può approfondire il tema dell’improvvisazione, oppure si può scambiare la propria opinione a proposito di diverse questioni che riguardano la viola da gamba.

CURRICULUM VITAE

Nato nel 1992, intraprende in giovane età lo studio della viola da gamba con Claudia Pasetto presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Alberto Rasi presso il Conservatorio di Verona. Contemporaneamente ha studiato anche liuto rinascimentale per otto anni con Massimo Lonardi a Venezia.
Nel Maggio 2017 ha terminato con distinzione gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha studiato viola da gamba con Paolo Pandolfo e tiorba con Peter Croton; inoltre egli ha frequantato corsi di viola da gamba tenuti da Roberto Gini. Successivamente, ha continuato gli studi con Vittorio Ghielmi presso il Mozarteum di Salisburgo.
Nel luglio 2015 gli è stato assegnato il primo premio presso il 6. Bach-Abel Wettbewerb a Köthen. Inoltre è stato finalista presso il 7. Internationaler Telemann Wettbewerb a Magdeburgo (2015) e presso il concorso internazionale “Musica Antiqua” a Bruges (2014). Tra gli altri premi
che gli sono stati assegnati, il “Premio Nazionale delle Arti – 2010” come solista, il secondo premio al “IV Concorso internazionale di viola da gamba Principe Federico Maria Ruspoli” (2012) a Vignanello (Roma), il primo premio al concorso di musica da camera “Maurizio Pratola” (2012) e il “Romanus Weichlein Preis” con l’ensemble “Girandole Armoniche” all’International Biber Wettbewerb 2013, a Sankt Florian (Austria). Ha al suo attivo diverse registrazioni per le case discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Alpha, Naxos, Decca e Diastema. Ha collaborato con Cecilia Bartoli, I Barocchisti -Diego Fasolis, Amandine Beyer – Gli Incogniti, Leonardo Garcia Alarcon – Cappella Mediterranea, La Fonte Musica – Michele Pasotti, La Cetra
Basel – Andrea Marcon.
Teodoro è stato assegnatario per due anni consecutivi (2013 – 2014 e 2014 – 2015) della borsa di studio della confederazione svizzera per le eccellenze in campo artistico e musicale.