Ballare nel tempo da Leonardo da Vinci (1452-1519) livello base.
Bassedanze e Balli dai trattati di Domenico da Piacenza, Guglielmo Ebreo da Pesaro e Giovanni Ambrosio (con cenni di danza del XVI secolo).
Nel gennaio del 1490 Ludovico il Moro, signore di Milano, incarica Leonardo da Vinci di realizzare una festa in onore del matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza. Si tratta della famosa Festa del paradiso, durante la quale ospiti e cortigiani danzarono a più riprese in omaggio agli sposi. Nelle parole di Iacopo Trotti, ambasciatore estense a Milano, riviviamo lo sfarzo degli interventi spettacolari e la varietà di danze eseguite:” L’ Ill.ma Ixabella comandò che ogni hom ballasse, et così poi ogni homo balò mesedatamente insieme spagnoli, polachi, ungari, todischi et franzosi et altre mascare, et così se balò multi balli”.
Che cosa si ballava dunque alla corte sforzesca al tempo di Leonardo? Attraverso lo studio delle danze più conosciute del periodo cercheremo di dare risposta a questa domanda.
Non si richiede precedente esperienza in danza.
CURRICULUM VITAE
Danzatrice di formazione classica, coreografa e insegnante si avvicina allo studio della danza antica proprio a Urbino nel 1992, sotto la guida di B. Sparti, V. Daniels e D.C. Colonna. Si occupa di danza etnica e contemporanea, nel 2002 si diploma danzaeducatore© metodo Laban (Mousiké, Bologna). Ha studiato Paleografia e Filologia Musicale all’Università di Cremona. Ha danzato, viaggiando dall’Europa all’Asia, alle Americhe, con La Petite Bande di S. Kujiken, Le Concert des Nations di J. Savall, Doulce Mémoire, Dowland Consort di J. Lindberg, Elyma di G. Garrido, La Follia di G. Fabiano, Micrologus, Musica Fiorita di D. Dolci, La Risonanza di F. Bonizzoni, Les Jardins de Courtoisie, Risonanze di C. Chiarappa, Norsk Barokkorkester G. von deer Gotz- R. Lislevand, Orchestra Barocca Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano,
R. Balconi.
Ha collaborato con Il Ballarino ha danzato in diverse produzioni e in particolare nello spettacolo in lingua francese ispirato alla vita di Leonardo da Vinci “L’Harmonie du Monde”.
Ha condotto ricerche sul Manoscritto 9085 “Les Basses danses de Marguerite d’Autriche” conducendo workshop e lezioni-conferenze (Bourg-en Bresse 2004; Pesaro, 2012; Dolmetsch School Congress, London 2013).
Ha danzato con la New York Dance Company di C. Turocy in “The Pleasure of the Dance” e in “The Temple of Glory” al Jarvis Theater di Napa, California.
Ha presentato i suoi studi negli Stati Uniti per la Society of Dance History Scholars, all’ Accademia Vaganova (St. Petersburg Russia), all’Université de Paris-Sorbonne (France), in Germania, VII International Historical Dance Symposium a Burg Rothenfels am Main, all’Università di Bologna e al Teatro San Carlo-Conservatorio Napoli. Ha condotto lezioni per adulti e bambini in numerose prestigiose istituzioni in Italia (Conservatorio di Adria, Rovigo, Pesaro, Como, Brescia, Parma, Scuola Civica Milano) e all’estero (CSI Lugano, Switzerland; Rigve International Summer Course, Norway; Valtice, Czech Republic; Belgium, Slovenia, Paraguay, Indonesia).