Dedicato ai giovani musicisti, il corso è aperto ai ragazzi di qualsiasi livello interessati al repertorio del periodo barocco.
Il corso è principalmente indirizzato alla duplice esperienza della musica da camera e del repertorio d’orchestra.
La mattina le lezioni saranno dedicate allo studio di brani di musica da camera: in collaborazione tra le varie classi di violino, flauto dolce, oboe, violoncello, viola da gamba e clavicembalo, verranno costituiti piccoli gruppi cameristici in base a età e preparazione musicale. Il repertorio verrà scelto in base alle iscrizioni e verranno inviate in anticipo le parti, in modo che gli allievi arrivino già minimamente preparati, dando così spazio a proficue prove di insieme.
I brani scelti verranno poi eseguiti nel primo concerto di fine corso, venerdì 26 luglio in orario da definire.
Il pomeriggio sarà dedicato al lavoro d’orchestra, con due gruppi suddivisi per età e preparazione.
Verranno inviate in anticipo le parti.
Il concerto dei gruppi orchestrali è previsto per sabato 27 luglio alle ore 12.
CURRICULUM VITAE
Si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Milano ed ha studiato in seguito con A. Casabona, allievo di Sevcik e Capet. Nel 1985 si è diplomata in violino barocco sotto la guida di Chiara Banchini, presso il Centre de Musique Ançienne di Ginevra.
Nell’attività concertistica ha collaborato per molti anni con Jordi Savall e con Le Concert de Nations.
Con l’Ensemble Salomone Rossi, da lei fondato nel 1990, si è esibita in Italia, Belgio e Spagna, nel 2008 negli Stati Uniti con concerti, conferenze ed un workshop, presso la Montclair State University, ad Ascona(Svizzera) e a Istanbul. L’Ensemble ha registrato le musiche per il documentario della BBC, “The Story of the Jews” e per il documentario “Sacred Spaces-Synagogues: Absence and Presence” edito da Promo. Si è esibito a Roma per i Concerti del Quirinale di Radio3, con trasmissione in diretta del concerto; a Cremona, Venezia, Parma, Bergamo, Trieste e Milano.
Nel 2009 l’Ensemble ha registrato per Concerto Classics il CD Jewish Baroque Music che ha ottenuto ottime recensioni. Nel 2012 il CD è stato nuovamente stampato, dopo il grande successo in Germania, Usa, Corea e Francia. Nel 2018 è stato ancora ristampato.
L’Ensemble ha in progetto per la casa discografica Concerto Classics la registrazione dei 50 Salmi di Benedetto Marcello da L’Estro poetico-armonico; il primo Cd “Salmi e Sonate di Benedetto Marcello” è già uscito e ha ottenuto ottime recensioni sulla stampa nazionale; è stato presentato nei programmi “Stanza della Musica” e” Primo movimento” di Radio 3 e a Radio24; è in preparazione il secondo CD, la cui uscita è prevista per l’autunno del 2019.
In formazioni cameristiche o in duo con il pianoforte, si è esibita all’Ambasciata d’Italia a Madrid, a Cremona in Sala S. Domenico, a Copenaghen all’Istituto di Cultura Italiana, a Bergamo al Teatro Donizetti e a Udine per gli amici della Musica.
Dal 2003 insegna violino al Conservatorio di Milano. Nel 2005, nell’ambito degli scambi Socrates-Erasmus fra docenti, è stata invitata al Conservatorio di Madrid, nel 2006 all’Università delle Arti di Berlino e nella primavera del 2011 all’Accademia musicale di Riga.
Dal 2003 organizza in Conservatorio gli eventi per il Giorno della Memoria.