Letizia Dradi

La gioia del movimento con Letizia Dradi: 21-27 luglio 2019

Passi, sguardi, intrecci: dalla danza antica al Folk

Un gruppo che danza è come una piccola società, come un’orchestra, dove il
respiro comune scandisce il movimento del singolo, dove la solitudine è
scacciata dalla gioia di stare insieme. Non serve parlare la stessa lingua, la
musica e la danza parlano allo stesso modo per tutti. Dalla Country Dance alla
Tarantella, dal Branle al Reel, un’occasione per prendersi per mano e danzare in
armonia.

Danza per tutti, non si richiede precedente esperienza in danza

CURRICULUM VITAE

Danzatrice di formazione classica, coreografa e insegnante si avvicina allo
studio della danza antica proprio a Urbino nel 1992, sotto la guida di B. Sparti, V.
Daniels e D.C. Colonna. Si occupa di danza etnica e contemporanea, nel 2002
si diploma danzaeducatore© metodo Laban (Mousiké, Bologna). Ha studiato
Paleografia e Filologia Musicale all’Università di Cremona. Ha danzato,
viaggiando dall’Europa all’Asia, alle Americhe, con La Petite Bande di S.
Kujiken, Le Concert des Nations di J. Savall, Doulce Mémoire, Dowland Consort
di J. Lindberg, Elyma di G. Garrido, La Follia di G. Fabiano, Micrologus, Musica
Fiorita di D. Dolci, La Risonanza di F. Bonizzoni, Les Jardins de Courtoisie,
Risonanze di C. Chiarappa, Norsk Barokkorkester G. von deer Gotz- R.

Flauto dolce e oboe con Ludovica Scoppola: 21-27 luglio 2019

CURRICULUM VITAE

Diplomata in flauto dolce presso la Scuola Civica di Musica di Milano con Pedro Memelsdorff ha seguito corsi di perfezionamento con Kees Boeke e Han Tol.
Diplomata in oboe presso il Conservatorio di Musica L. Campiani di Mantova, si è specializzata con Paolo Pollastri.
Ha conseguito la Laurea Magistrale, in “Discipline musicali “ presso la Sezione di musica antica del Conservatorio di Firenze, L. Cherubini con una tesi sul flauto dolce e il repertorio italiano del XVII secolo.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni da camera e orchestrali (Rai di Roma, Accademia Nazionale e Barocca di Santa Cecilia, Ensemble Aliusmodum, Concerto Italiano e altri).
Ha effettuato registrazioni per la Rai e inciso per le etichette Opus 112, Tactus ed Edipan.
Docente dal 1989 ai Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino è socio fondatore (presidente dal 1994 al 2004) della Scuola di Musica S. Ganassi della FIMA dove insegna flauto dolce, oboe e consort di flauti.
Collabora con il settore Education della Fondazione Accademia di Santa Cecilia in qualità di Tutor delle sezioni orchestrali e Direttore di ensemble strumentali delle compagini della JuniOrchestra .
Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi sull’insegnamento della musica nella scuola italiana, ha partecipato a convegni nazionali e internazionali sull’argomento e ha pubblicato per Lambert Academic Publishing “Achievement in musical education,teaching and learning music at school “e per Franco Angeli i volumi “Note di classe” e “Le storie dell’arte” .
Ha pubblicato “Metodo per Flauto Dolce Soprano” per Ut Orpheus.

Violino con Paolo Piomboni: 21-27 luglio 2019

CURRICULUM VITAE

Paolo Piomboni, diplomatosi brillantemente presso il conservatorio ” L Cherubini “ di Firenze sotto la guida del M° Cristiano Rossi, dopo essere stato premiato in vari concorsi nazionali ed essere risultato idoneo all’ audizione presso l’ ORT Orchestra della Toscana, nel 1990 ha vinto il concorso internazionale bandito dall’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella cui Orchestra Sinfonica presta tuttora servizio come primo violino di fila. Ha suonato sotto le più importanti bacchette del nostro tempo: Leonard Bernstein, Georges Pretre, Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel, Kurt Masur, Christian Thielemann, e i direttori stabili dell’ Orchestra: da Giuseppe Sinopoli a Daniele Gatti, da Myung Whun Chung all’ attuale M° Sir Antonio Pappano, con cui ha effettuato tournées in tutto il mondo e inciso numerosi CD pluripremiati. Nel 2005 ha fondato, insieme a Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’ Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, “L’ Accademia Barocca di Santa Cecilia”, di cui è primo violino solista fin dalla fondazione, essendo ospite abituale della stagione da camera dell’ Accademia.
In ambito barocco ha lavorato con Ton Koopman, Frans Brüggen, Fabio Biondi e soprattutto con Federico Maria Sardelli, con cui è tuttora in atto una fruttuosa e pluriennale collaborazione. Si dedica con entusiasmo e passione anche all’ insegnamento: numerosi suoi allievi sono stati premiati in concorsi nazionali e internazionali.
Tra i suoi interessi c’è anche il teatro: in qualità di attore-violinista ha messo in scena svariati spettacoli su testi di Daniele Ciccolini, violinista e drammaturgo, collaborando con attori come Pietro de Silva, Max Malatesta e Massimo Foschi, e registi come Roberto Braida e Pierpaolo Sepe.

Violino con Lydia Cevidalli: 21-27 luglio 2019

Dedicato ai giovani musicisti, il corso è aperto ai ragazzi di qualsiasi livello interessati al repertorio del periodo barocco.

Il corso è principalmente indirizzato alla duplice esperienza della musica da camera e del repertorio d’orchestra.

La mattina le lezioni saranno dedicate allo studio di brani di musica da camera: in collaborazione tra le varie classi di violino, flauto dolce, oboe, violoncello, viola da gamba e clavicembalo, verranno costituiti piccoli gruppi cameristici in base a età e preparazione musicale. Il repertorio verrà scelto in base alle iscrizioni e verranno inviate in anticipo le parti, in modo che gli allievi arrivino già minimamente preparati, dando così spazio a proficue prove di insieme.

I brani scelti verranno poi eseguiti nel primo concerto di fine corso, venerdì 26 luglio in orario da definire.

Il pomeriggio sarà dedicato al lavoro d’orchestra, con due gruppi suddivisi per età e preparazione.

Verranno inviate in anticipo le parti.

Il concerto dei gruppi orchestrali è previsto per sabato 27 luglio alle ore 12.

CURRICULUM VITAE

Si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Milano ed ha studiato in seguito con A. Casabona, allievo di Sevcik e Capet. Nel 1985 si è diplomata in violino barocco sotto la guida di Chiara Banchini, presso il Centre de Musique Ançienne di Ginevra.
Nell’attività concertistica ha collaborato per molti anni con Jordi Savall e con Le Concert de Nations.
Con l’Ensemble Salomone Rossi, da lei fondato nel 1990, si è esibita in Italia, Belgio e Spagna, nel 2008 negli Stati Uniti con concerti, conferenze ed un workshop, presso la Montclair State University, ad Ascona(Svizzera) e a Istanbul. L’Ensemble ha registrato le musiche per il documentario della BBC, “The Story of the Jews” e per il documentario “Sacred Spaces-Synagogues: Absence and Presence” edito da Promo. Si è esibito a Roma per i Concerti del Quirinale di Radio3, con trasmissione in diretta del concerto; a Cremona, Venezia, Parma, Bergamo, Trieste e Milano.
Nel 2009 l’Ensemble ha registrato per Concerto Classics il CD Jewish Baroque Music che ha ottenuto ottime recensioni. Nel 2012 il CD è stato nuovamente stampato, dopo il grande successo in Germania, Usa, Corea e Francia. Nel 2018 è stato ancora ristampato.
L’Ensemble ha in progetto per la casa discografica Concerto Classics la registrazione dei 50 Salmi di Benedetto Marcello da L’Estro poetico-armonico; il primo Cd “Salmi e Sonate di Benedetto Marcello” è già uscito e ha ottenuto ottime recensioni sulla stampa nazionale; è stato presentato nei programmi “Stanza della Musica” e” Primo movimento” di Radio 3 e a Radio24; è in preparazione il secondo CD, la cui uscita è prevista per l’autunno del 2019.
In formazioni cameristiche o in duo con il pianoforte, si è esibita all’Ambasciata d’Italia a Madrid, a Cremona in Sala S. Domenico, a Copenaghen all’Istituto di Cultura Italiana, a Bergamo al Teatro Donizetti e a Udine per gli amici della Musica.

Dal 2003 insegna violino al Conservatorio di Milano. Nel 2005, nell’ambito degli scambi Socrates-Erasmus fra docenti, è stata invitata al Conservatorio di Madrid, nel 2006 all’Università delle Arti di Berlino e nella primavera del 2011 all’Accademia musicale di Riga.
Dal 2003 organizza in Conservatorio gli eventi per il Giorno della Memoria.

Clavicembalo con Cipriana Smarandescu: 21-27 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

CURRICULUM VITAE

CIPRIANA SMARANDESCU clavicembalo
Diplomata in clavicembalo con Patrizia Marisaldi (Vicenza) e Ogneanca Lefterescu (Bucarest), si è perfezionata con Ton Koopman, Andreas Staier, Patrick Ayrton, Pierre Hantaï. Vince vari concorsi tra cui quelli di Milano (Umanitaria), Pesaro (G.Gambi), ottenendo il diploma di partecipazione ai concorsi internazionali di Lipsia (J.S. Bach) e Brugge.
Si è esibita in importanti stagioni in Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Belgio, Germania e Romania (Auditorium Parco della Musica, Oratorio del Gonfalone, Accademia di Romania, Pietà de’ Turchini, Festival dei Due Mondi, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, CESMA, Real Acàdemia de San Fernando, Musique Ancienne a Saint Paul, Accademia Mozarteum, Radiodiffusione Rumena di Bucarest, Filarmonica “G. Enescu”, Miercurea Ciuc Early Music Festival), registrando per RTV Rumena, Radio Vaticana, Sarx Records, Aliusmodum Records e Continuo Records. Membro fondatore dell’ensemble barocco aliusmodum, ha registrato due compact disc solistici: “Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli Preludi” di J.S. Bach e “Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach” (insieme al baritono Furio Zanasi).
Si è laureata in musicologia con una tesi sulle “Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti”, insegna al Teatro de l’Ascolto a Roma e in vari masterclass (Orte, Saracinesco, Anguillara, Roma e Urbino Musica Giovani), nonché membro della giuria in vari concorsi internazionali di clavicembalo.

Violino con Ulrike Fischer: 21-27 luglio 2019

CURRICULUM VITAE

Ulrike Fischer ha iniziato gli studi musicali e del violino, all’età di 6 anni nella sua città natale, Saarbrücken (Germania), perfezionandosi successivamente a Köln e a Klagenfurt (Austria).
Interessata fin da giovane alla musica antica, ha seguito numerosi corsi sull’interpretazione del repertorio barocco e classico con docenti quali: Chiara Banchini, Reinhard Goebel, Simon Standage ed Enrico Gatti.
Svolge con il violino da oltre venticinque anni una intensa attività concertistica, che l’ha portata ad esibirsi nelle più prestigiose sale di concerto di tutta Europa, Russia, Medio Oriente, Asia, Nord e Sud America.
Ha fatto parte di Musica Antiqua Koln (Reinhard Goebel), ha collaborato con La Stagione Frankfurt (Michael Schneider), Balthasar-Neumann-Ensemble (Thomas Hengelbrock), Cappella Coloniensis (Bruno Weil), Le Musiciens du Louvre (Marc Minkowski), Capella Augustina (Andreas Spering), Anima Eterna (Jos van Immerseel) e Concerto Köln.
Dal 2003, ha vissuto in Italia, collaborando regolarmente con varie orchestre italiane tra cui l’Ensemble Zefiro (dir. Alfredo Bernardini) e l’Accademia Bizantina (dir. Ottavio Dantone).
Ha al suo attivo la partecipazione ad oltre cinquanta registrazioni per case discografiche quali: Arcana, Decca, Deutsche Grammophon, Teldec, Emi, Deutsche Harmonia Mundi, Capriccio, CPO, Naïve, Virgin, etc..
Ha intrapreso nel 1995 in Germania, l’attività di insegnante di violino specializzata per giovani, bambini e ragazzi, accumulando una grande esperienza. Ha proseguito questa attività anche a Cremona, dove ha abitato fino al 2016. Attualmente risiede a Salisburgo.

Viola da gamba con Luciana Elizondo: 21-27 luglio 2019

CURRICULUM VITAE

Ha iniziato i suoi studi presso la Scuola di Musica dell’Università Nazionale di Rosario in Argentina. Ha studiato viola da gamba con Juan Manuel Quintana, Rodney Prada, Vittorio Ghielmi e Guido Balestracci. La sua carriera nella musica antica è iniziata con l’ensemble Promusica Rosario Antiqua, sotto la direzione del M° Cristian Hernandez Larguía. Nel 2005 ha ottenuto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri per proseguire gli studi in Italia. Nel 2009 ha conseguito il diploma presso L’Accademia Internazionale della Musica di Milano, e nel 2013 il Master en Interprétation-Concert presso il Conservatorio di Ginevra. Collabora con Ensemble Elyma, Estro Cromatico, Glossarium, La Cecchina, La Venexiana, Ensemble Européen William Byrd, e l’Ensemble Biscantores, con cui si è esibita in Europa, Asia e Latinoamerica.
Insieme al musicista Maximiliano Banos ha fondato a Cremona nel 2011, il Coro e l’Ensemble Voz Latina con cui si propone di approfondire ed eseguire il repertorio musicale del Seicento e Settecento italiano, esplorare il mondo della musica barocca nel suo rapporto tra testo e musica, basandosi sulla “teoria degli affetti” e richiamando il principio visivo di “chiari e scuri” allo scopo di esaltare la tensione drammatica delle opere eseguite. Nei suoi concerti solistici ha recuperato l’antica tradizione rinascimentale di cantare suonando la viola da gamba. Insegna viola da gamba presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza e nei corsi estivi organizzati dal Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino. Ha registrato per le etichette EPSA, K617, Sony e Arcana.

Violoncello con Sara Bennici: 21-27 luglio 2019

CURRICULUM VITAE

Nata a Firenze in una famiglia di musicisti, si è diplomata al Conservatorio  “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Franco Rossi, frequentando in seguito corsi di perfezionamento di violoncello e musica da camera tenuti da Csaba Onczay, Pier Narciso Masi e Marianne Chen.  Ha suonato presso alcune tra le principali orchestre italiane: Maggio Musicale Fiorentino, ORT- Orchestra della Toscana, Orchestra Nazionale della Rai, Teatro dell’Opera di Roma, I Pomeriggi Musicali di Milano… Parallelamente ha svolto attività cameristica in varie formazioni e partecipato a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea, registrando tra l’altro come violoncello solista “Faustimmung” di Daniele Lombardi.

Nel 2000 ha  frequentato il Corso di Violoncello e prassi esecutiva barocca  presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuto da Gaetano Nasillo, con il quale ha successivamente intrapreso un percorso di riscoperta del repertorio violoncellistico italiano del  XVIII sec. su strumenti originali. Nel 2004 hanno registrato, insieme ad Andrea Marchiol, un cd del compositore napoletano Salvatore Lanzetti per Zig Zag Territoires, recensito come ” CD del Mese” di Amadeus (aprile 2005) e nel 2006 vincitore del premio  “CD dell’anno Amadeus ” per la sezione Musica Antica.

Ha inoltre registrato con l’Ensemble Zefiro per Ambroisie e Sony e con l’ Ensemble 415 per Zig Zag Territoires.

Sara Bennici collabora con gruppi gruppi  quali l’Ensemble Aurora,  Accordone,  Akademia, Brixia Musicalis ed altri ancora. Nel 2005, ha partecipato con il Quintetto dell’Ensemble 415 ad una serie di concerti in Spagna (Festival di Aranjuez, Murcia, Lorca, Cartagena…) in occasione delle celebrazioni boccheriniane. Ha suonato per importanti stagioni e festival in Italia  e all’estero, tra i quali  Musicantiqua, Festival di Stresa,  Magie Barocche, Grandezze e Meraviglie, Festival Barocco di Viterbo, Lufthansa Festival, Trigonale, Tage Alter Musik di Regensburg, Festival Haendel di Halle, Musica Antigua  Aranjuez, Festival de la Chaise-Dieu, Festival di Ginevra, Nuove Settimane Barocche di Brescia, Festivoce, Estate Musicale di Portogruaro, Festival Fasch, Festival Oudemuziek di Utrecht , Gog di Genova, Teatro Bibiena di Mantova, Fondazione Marco Fodella, Rassegna Europa Barocca della Cité della Musique di Parigi.

Insegna violoncello presso la Civica Scuola di Musica di Bresso.

Suona  un violoncello Barak Norman del 1710.