Cornetto con Andrea Inghisciano: 18-22 luglio 2019

Programma libero

CURRICULUM VITAE

Andrea Inghisciano è uno fra i cornettisti più richiesti sulla scena internazionale.
Si esibisce con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, La
Venexiana, Concerto Romano, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester, Collegium Vocale Gent, The English Cornett & Sackbut Ensemble, Helsinki Baroque Orchestra, Academy of Ancient Music, La Reverdie, Anthonello, Cantar Lontano, Il Gusto Barocco, La Cetra Barockorchester Basel, Odhecaton e molti altri.
E’anche membro de La Pifarescha e Ensemble Daimonion, col quale ha vinto nel 2011 il Primo premio e il Premio speciale della giuria artistica al concorso internazionale di musica antica Premio Bonporti di Rovereto.
Conduce il proprio ensemble I Cavalieri del Cornetto.
Dopo gli studi in tromba con Marco Nesi e jazz con Mauro Grossi all’Istituto Musicale Pareggiato “P.Mascagni” di Livorno, passa al cornetto e ottiene il Master in Performance of Ancient Music sotto la guida di Bruce Dickey alla Schola Cantorum Basiliensis.
Dal 2013 al 2016 ha insegnato cornetto al Conservatorio ”V.Bellini” di Palermo.
Ha inciso per Archiv Produktion, Naive, Emi, O-live music, Glossa, Ricercar, Decca, Tactus,
Brilliant, Et’Cetera, Arts, Christophorus, Amadeus.

Musica da camera con Michael Form: 18-22 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

All possible chamber music between 3 and 8 instrumentalists and or in combination with singers from 1500 until 1800.
The level required for participants is advanced (the course is addressed to already existing
ensemble and to advanced singers and instrumentalists who wish to form a group.

CURRICULUM VITAE

Originally from Mainz (Germany), MICHAEL FORM is considered to be one of the leading recorder players and versatile musicians of his generation. He studied at the Hochschule für Musik Köln, where he graduated twice, in 1990 and 1992 “summa cum laude”. He went on to study at the Rotterdams Conservatorium and subsequently specialised in Medieval and Renaissance music at the Schola Cantorum Basiliensis (Basel/Switzerland). Apart from his interest in Early Music, he found one of his most eminent teachers in the Romanian conductor Sergiu Celibidache. Finally in 2016 he obtained a DAS (Diploma in Advanced Studies) as a classical conductor at Berne University of Arts (Switzerland).
Michael Form was granted scholarships from Heinrich-Strobel-Stiftung (SWF, Baden-Baden), Studienstiftung des deutschen Volkes, Cité Internationale des Arts (Paris) and Deutscher Akademischer Austauschdienst DAAD. As a flute player he was awarded at important competitions such as Internationaler Musikwettbewerb der ARD (Munich), Concours de musique contemporaine ICARE 88 (Paris) and Concours Musica Antiqua (Bruges).

He regularly performs at prestigious European festivals such as Schleswig- Holstein Musik Festival, Rheingau Musik Festival, Internationale Händel- Festspiele Halle und Karlsruhe, Mosel Musikfestival, Villa Musica Mainz (Germany), Festival Oude Muziek Utrecht (Holland), Festival van Vlaanderen, Laus Polyphonie Antwerpen (Belgium), Les Museiques Basel, Lucerne Festival, Freunde Alter Musik Basel (Switzerland), Festwochen der Alten Musik Innsbruck (Austria), Brixner Initiative Musik und Kirche, Musica e Poesia a San Maurizio Milano (Italy), Automne Musical au Château de Versailles, Festival de Musique de la Chaise-Dieu, Festival Baroque de Pontoise, Rencontres de Musique Medievale de Thoronet, Bach à Silvacane – La Roque d’Antheron, Theatre de la Ville, Paris, Bibliothèque Nationale de France, Opéra National de Bordeaux (France), Fundação Calouste Gulbenkian (Lisbon), Concentus Moraviae (Czech Republic).
He works together with famous artists and groups such as the TAVERNER PLAYERS (Andrew Parrott), the ENSEMBLE GILLES BINCHOIS (Dominique Vellard) and CAFÉ ZIMMERMANN. As a soloist he has performed with various orchestras such as NDR RADIO-PHILHARMONIE Hannover and the ORCHESTRE DE CHAMBRE DE GENÈVE under the direction of Michael Hofstetter and at the Münchner Oprnfestspiele. For the last 20 years he has been performing highly acclaimed duo recitals with the German harpsichordist Dirk Börner. His live concerts have been recorded by almost all German radio stations. His CDs for Raumklang Musikproduktion, Alpha and Edition Ambronay, have received several awards such as Choc du Monde de la Musique and Diapason d’or for his Album «Bach Remixed».
Currently Michael Form works chiefly as a conductor with his ensemble LES FLAMBOYANTS, which had its début in 1997 and has been performing since then all over Europe and in New Zealand. The group is specialised in the neglected instrumental repertoire of the Renaissance era around 1500, however, it had its first big success in 1998 with a large tour dedicated to the 900th birthday of Hildegard von Bingen. 2007 Michael Form and Dirk Börner founded the ensemble AUX PIEDS DU ROY in order to put into practice the results of an extant research project for the Schweizerische Nationalfonds on French baroque Belle Danse.
Michael Form has a considerable reputation as a teacher: already at the age of 21 he received a lectureship at the Johannes Gutenberg-Universität Mainz, from 2000 until 2002 he had been teaching at the Schola Cantorum Basiliensis, and from 2004 until 2007 at the Musikhochschule Freiburg (Germany). Since 2003 he is professor at the Hochschule der Künste Berne (Switzerland). He has been an invited teacher at the Conservatorio superior de música de Canarias (Spain) and has given master classes at the Meistersinger-Konservatorium Nürnberg
(Germany), at the Anton Bruckner Universität Linz (Austria), at the Conservatory of Sofia (Bulgaria), at the Conservatoire national supérieur musique et danse Lyon (France), at the Universidad de Alicante, at the Festival de Música Antigua de Gijón (Spain).
In 2002 Michael Form started a second career as a conductor. After having directed the baroque orchestra of the Schola Cantorum Basiliensis for several years, emphasising on a new approach to French orchestra music as well as experimenting with historical conducting techniques, he was appointed to conduct the orchestra of the FIMA Urbino, the biggest Early Music Festival in
Italy. He had his debut as an opera conductor 2004 in Lausanne with «Les Indes Galantes» by Jean-Philippe Rameau, a production with turned out to be a remarkable success. Subsequently, Michael Form conducted not less than 160 opera performances in Europe and Latin America. From 2006 until 2011, he may be considered having been the central artistic figure at the festival Winter in Schwetzingen: Several German first performances of operas by Antonio Vivaldi
have been rewarded with big applause by the audience as well as by the international press. In 2007, Michael Form conducted the American first performance of Vivaldi’s recently discovered opera «Motezuma» at the Teatro de la Ciudad in Mexico City coproduced by the Luzerner Theater.
Subsequently, he was invited as a guest conductor by the FOLKWANG KAMMERORCHESTER ESSEN, the NIEDERSÄCHSISCHE STAATSPHILHARMONIE Hannover, the BADISCHE STAATSKAPELLE, OLDENBURG STATE ORCHESTRA, the OPERN- UND MUSEUMSORCHESTER FRANKFURT, the DEUTSCHE HÄNDEL SOLISTEN, the PHILHARMOISCHES ORCHESTER DER STADT HEIDELBERG and the LUZERNER SINFONIEORCHESTER.
In 2012 Michael Form had his debut at the Internationale Händel-Festspiele Karlsruhe: Handel’s opera «Alessandro» was a great success, it has been repeated the following year and issued as a live recording for Pan Classics. In 2015 und 2016 Handel’s early opera «Teseo» was produced at the same festival.
In 2013 Michael Form conducted at the Oper Frankfurt Emilio de’ Cavalieri’s «Rappresentatione di Anima, et di Corpo» together with the first performance of «Fulgur Harmoniae» by the Austrian composer Klaus Lang, a work commissioned by the Frankfurt opera house. As well the scenic as the musical realisation of both works have been praised as the best production of the season.
In 2009 Michael Form found his own orchestra on period instruments, the Orchestre Atlante, which is dedicated to the research and performance of late baroque and classical repertory. Since 2014 he is collaborating as principal guest conductor with Simón Bolívar Baroque Orchestra in Caracas (Venezuela), which is one of the most remarkable new ensembles of El Sistema.
Already for the 5th time Michael Form has been conducting the Madrigalistas de Bellas Artes, the famous chamber choir of the Mexican National Opera. On the 19th of September 2015 he has been elected to direct a concert broadcasted life by the Mexican television commemorating the 30th anniversary of the big earthquake in Mexico City.

Videos
https://www.youtube.com/watch?v=JVa2sgDiCxw&feature=youtu.be

Diskography
• Hildegard von Bingen/Birgitta von Schweden, Les Flamboyants (RAUMKLANG
Musikproduktion, 1998)
• J. S. Bach : Flute Sonaten (RAUMKLANG Musikproduktion, 1999)
• J. S. Bach : Die Kunst der Fuge, Berliner Bach Akademie (Arte Nova, 2000)
• Ottaviano Petrucci : Harmonice Musices Odhecaton A, Les Flamboyants (RAUMKLANG
Musikproduktion, 2001)

• La Flûte du Roy : Préludes, Suittes & Sonates by Jacques Hotteterre (RAUMKLANG
Musikproduktion, 2004)
• Johann Sebastian Bach : Concerts avec plusieurs instruments – III, Café Zimmermann
(Alpha, 2005)
• Jean-Baptiste Lully : Musique pour orchestre, Café Zimmermann (Alpha 2005)
• Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre : Cephale et Procris, Musica Fiorita (ORF Edition
Alte Musik, 2008)
• Johann Sebastian Bach : Concerts avec plusieurs instruments – IV, Café Zimmermann
(Alpha, 2009)
• Marin Marais : Pièces en trio, Ensemble Aux Pieds du Roy (Ambronay Edition, 2009)
• Vivaldiana : Virtuoso Venetian Chamber Music (Pan Classics 2011)
• Jean Japart : Opera Omnia, Les Flamboyants (Christophorus 2011)
• Heinrich Isaac : Weltliche Werke, Les Flamboyants (Christophorus, 2012)
• Georg Friedrich Händel : ALESSANDRO, Opera seria in 3 acts, live recording from the 35th
Interationale Händel-Festspiele Karlsruhe, L. Zazzo, Y. Arias Fernandez, R. Milanesi,
Deutsche Händel-Solisten, conductor : Michael Form (Pan Classics, 2012)
• Bach Remixed : 6 « New » Sonaten, Michael From – recorder, Dirk Börner – harpsicord
(Pan Classics, 2013) Diapason d’Or, Dezember 2013
• Johann Sebastian Bach : Reconstructed Chamber Music and Choral Arrangements,
Ensemble Aux Pieds du Roy (direction : Dirk Börner & Michael Form (PanClassics 2016)
• « Il Postiglione del Veneto » : Venetian Sonatas by Vivaldi, Veracini, Albinoni, Gasparini
and Bellinzani, Michael Form – recorder, Dirk Börner – harpsichord (Pan Classics, 2016)

Canto con Sonia Tedla Chebreab: 18-22 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

Il corso di livello medio-avanzato, è rivolto a tutti i registri vocali e ha come obiettivo il consolidamento della tecnica vocale finalizzata allo studio e all’interpretazione del repertorio barocco.

Il programma è libero.

CURRICULUM VITAE

Si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio G. B. Martini e si è laureata con il
massimo dei voti al DAMS indirizzo didattica della musica. Ha proseguito gli studi di canto
perfezionandosi nella vocalità barocca con cantanti di fama internazionale. Nel 2013 vince il
secondo premio ex aequo (primo non assegnato) al X Concorso Internazionale di Canto Barocco
F. Provenzale di Napoli. Ha collaborato e collabora con importanti direttori, tra i quali si
ricordano: Rinaldo Alessandrini, Filippo Maria Bressan, Gianluca Capuano, Claudio Cavina,
Attilio Cremonesi, Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi, Philippe Herreweghe, Herve Niquet,
Federico Maria Sardelli, Alessandro Quarta. Ha preso parte alle attività di prestigiose realtà
musicali in Italia e all’estero quali Lincoln Center‘s White Light Festival di New York, Boston
Early Music Festival, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Concertgebouw di Amsterdam,
Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Festival George Enescu di Bucarest, Rotterdam
Philharmonic Gergiev Festival, La Folle Journée, Festival de Saintes, MITO Settembre Musica,
Centro musica antica Pietà dei Turchini di Napoli, Concerto Romano, La Cappella musicale di
San Petronio, Bologna Festival. Si è esibita in diversi teatri italiani tra cui il Teatro alla Scala di
Milano, Opera de Lyon, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di
Livorno, Teatro Bonci di Cesena e il Teatro Comunale di Bologna. Ha registrato per le case
discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Dynamic, Pentatone, Glossa. Da alcuni anni affianca,
con grande passione, all’attività concertistica quella didattica, ponendo particolare attenzione
all’insegnamento della tecnica vocale e all’interpretazione del repertorio rinascimentale e
barocco.

Liuto, tiorba e chitarra barocca con Paul O’Dette: 18-27 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

CURRICULUM VITAE

“…should I come to meet Saint Peter at the pearly gates, I hope he will say, ‘Welcome, good and faithful servant! By the way, be sure to hear Paul O’Dette—he’s leading the angel band.’” Early Music America, Spring 2011

Paul O’Dette has been described him as “the clearest case of genius ever to touch his instrument.” (Toronto Globe and Mail) One of the most influential figures in his field, O’Dette has helped define the technical and stylistic standards to which twenty-first-century performers of early music aspire. In doing so, he helped infuse the performance practice movement with a perfect combination of historical awareness, idiomatic accuracy, and ambitious self-expression. His performances at the major international festivals in Boston, Vienna, London, Paris, Amsterdam, Berlin, Munich, Prague, Milan, Florence, Geneva, Madrid, Barcelona, Tokyo, Moscow, St. Petersburg, Buenos Aires, Montevideo, Melbourne, Adelaide, Los Angeles, Vancouver, Berkeley, Bath, Montpellier, Utrecht, Bruges, Antwerp, Bremen, Dresden, Innsbruck, Tenerife, Copenhagen, Oslo, Cordoba, etc. have often been singled out as the highlight of those events.

Paul O’Dette has made more than 140 recordings, winning two Grammys, receiving seven Grammy nominations and numerous other international record awards. “The Complete Lute Music of John Dowland” (a 5-CD set for harmonia mundi usa), was awarded the prestigious Diapason D’or de l’année, while “The Royal Lewters” has received the Diapason D’or, a Choc du Monde de la Musique, a 5-star rating in BBC Music Magazine, 5-star rating in Goldberg and a perfect score of 10 from ClassicsToday.com. “The Bachelar’s Delight: Lute Music of Daniel Bacheler” was nominated for a Grammy in 2006 as “Best Solo Instrumental Recording.”

Mr. O’Dette is also active conducting Baroque operas. His recent recording of Charpentier’s La Descente d’Orphée aux Enfers with the Boston Early Music Festival Chamber Ensemble won a Grammy for “Best Opera Recording of 2014,” as well as an Echo Klassik Award in the same category. In 1997 he led performances of Luigi Rossi’s L’Orfeo at Tanglewood, the Boston Early Music Festival (BEMF) and the Drottningholm Court Theatre in Sweden with Stephen Stubbs. Since 1999 they have co-directed performances of Cavalli’s Ercole Amante at the Boston Early Music Festival, Tanglewood, and the Utrecht Early Music Festival, Provenzale’s La Stellidaura Vendicata at the Vadstena Academy in Sweden, Monteverdi’s Orfeo and L’Incoronazione di Poppea for Festival Vancouver, Lully’s Thésée, Conradi’s Ariadne (Hamburg, 1691) Mattheson’s Boris Goudenow, Lully’s Psyché, Monteverdi’s Poppea, Handel’s Acis and Galatea, Steffani’s Niobe and Handel’s Almira for the Boston Early Music Festival. Their recording of Ariadne was nominated for a Grammy as “Best Opera Recording of 2005,” Thésée in 2007 and Psyché in 2008. Both Lully recordings were also nominated for Gramophone awards. Their most recent opera recording, Niobe, was awarded a Diapason D’or de l’année, an Echo Klassik Award and the prestigious Jahrespreis der Deutschenschallplattenkritik. Paul O’Dette has guest directed numerous Baroque orchestras and opera productions on both sides of the Atlantic.

In addition to his activities as a performer, Paul O’Dette is an avid researcher, having worked extensively on the performance and sources of seventeenth-century Italian and English solo song, continuo practices and lute music. He has published numerous articles on issues of historical performance practice and co-authored the Dowland entry in the New Grove Dictionary of Music and Musicians.

Paul O’Dette is Professor of Lute and Director of Early Music at the Eastman School of Music and Artistic Director of the Boston Early Music Festival.

Mottetti romani a 2, 3, 4, 5, e 6 voci con Alessandro Quarta: 18-27 luglio 2019

Livello medio/avanzato (attitudine al canto d’insieme).
Repertorio di studio: Musica vocale concertante del Seicento romano. 2, 3, 4, 5, 6 voci e basso
continuo.
Audizione il giorno 17 luglio pomeriggio: Brano vocale del Seicento italiano (Carissimi, Rossi, Cavalli, Monteverdi, etc)

CURRICULUM VITAE

Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore e direttore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto Romano (www.concertoromano.com – www.facebook.com/concertoromano) con il quale si dedica principalmente alla riscoperta del repertorio romano (e più in generale italiano) dei secc. XVI, XVII e XVIII.
L’attività concertistica alla direzione del Concerto Romano ha riscosso ampio favore nel pubblico italiano ed europeo (Accademia Filarmonica Romana, Società del Quartetto di Milano, Tage Alter Musik-Herne, Rheingau Musikfestival, Niedersachsische Musiktage, Handels-Festspiele di Karlsruhe, Halle e Goettingen WDR Funkhaus-Konzerte Koeln, Wiener Konzerthaus, Koelner Philarmonie, Styriarte, Rheinvokal, Musica Sacra Maastricht, De Bijloke – Gent, Muziekgebouw Amsterdam, Boston Early Music Festival), ottenendo eccelenti critiche da parte della stampa.

Con il Concerto Romano ha inciso tre CD per l’etichetta Christophorus; il secondo, “Sacred music for the Poor”, è stato nominato fra i progetti discografici più interessanti del 2014 dalla giuria del Preis der Deutschen Schallplattenkritik ed è vincitore del Prix Caecilia 2015. Sia quest’ultimo che il primo, “Luther in Rom” hanno inoltre ottenuto il voto massimo (5/5) dalla rivista francese Diapason. L’ultimo CD (2016) è la prima in tempi moderni della Sete di Christo di Bernardo Pasquini, ed ha ottenuto il Diapason d’or nel 2016.

Fra le collaborazioni musicali, è stato direttore ospite dell’ensemble Ars Nova di Salamanca, ed è tuttora direttore ospite per progetti sulla musica italiana dell’ensemble Emelthée di Lione; nel 2015, ha collaborato, in qualità di continuista con l’ensemble del Boston Early Music Festival, per la trilogia monteverdiana, e nel 2016 è stato direttore ospite del Consortium Carissimi di Minneapolis per la prima messa in scena moderna del Tirinto, opera di B. Pasquini, ed ha collaborato in qualità di preparatore con l’ensemble Exultemus di Boston per l’incisione integrale de Le veglie di Siena di O. Vecchi e dell’ensemble Blue Heron di Boston.
E’ direttore ospite dell’Orchestra barocca nazionale dei Conservatori italiani e della Kurpfaelzisches Kammerorchester di Mannheim (Germania) e del teatro dell’Opera di Kiel (Germania) per la Divisione del Mondo di G. Legrenzi (2018)
Dal 2007 è docente presso i corsi internazionali di musica antica di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica), della quale è, dal 2016, membro del Direttivo e dal 2018 direttore artistico del Festival.
Dal 2015 figura fra i conduttori della trasmissione musicale Radio3-suite in onda sulla Rai-radio3.
Svolge attività di ricerca musicologica, incentrando l’attenzione sul repertorio inedito della Scuola Romana dei secoli XVI e XVII. Ha curato un’edizione moderna dell’Oratorio Mestissime Jesu di M. Marazzoli per Analecta Musicologica (DHI, Roma), ed è collaboratore dell’IBIMUS (Istituto Bibliografico Musicale italiano), per il quale ha in preparazione un volume antologico di musiche Oratoriane romane.

Flauto dolce con Michael Oman: 23-27 luglio 2019

general information / informazioni generali:
basic works on articulation, breathing, fingerings, historical sources and rhetoric elements, body language & stage performance

Repertoire:

solo:
Istampittas (ca. 1350), van Eyck, Hotetterre: Preludes, Telemann: Fantasias, J. S. Bach: Partita in a minor, C. Ph. E. Bach: Solosonata, …

recorder & basso continuo:
sonatas, suites, grounds & concerti (different styles and countries)

triosonatas:
2 flauti & basso continuo

recorder trio & quartets (existing ensembles are welcome)

mixed chamber music:
flauto dolce & oboe – traverso & violin (in collaboration with participants from other courses)

CURRICULUM VITAE

Michael Oman was born in 1963 and is one of the leading recorder players of his generation.
He graduated from the Music Grammar School and Bruckner University in Linz and studied the recorder with Walter van Hauwe und Kees Boeke at the Conservatorium van Amsterdam, and also ensemble direction and analysis with the Austrian composer and music pedagogue Balduin Sulzer.
At the age of 26 he was already professor of recorder, chamber music and historically informed performance at the Bruckner University in Linz.
In 2001 Michael Oman founded the Austrian Baroque Company, a leading Early Music ensemble for the music of the 17th and 18th centuries, which he presents worldwide in artistic projects with innovative programming concepts and his impulsive virtuoso playing ranging from intimate recorder recitals to Baroque ensemble music and recorder concertos. The ensemble has been described as “unbelievably agile, tempestuous, partly attaining the status of folklore” and “a ravishing celebration by a group with Danube blood in their veins”.
After several years of cooperation with the ORF (Austria Broadcasting Company), in 2009 the ABC began a collaboration with Sony Music (deutsche harmonia mundi) with CDs of „Exit Baroque“ and Handel’s „Nine German Arias“ with the Spanish star soprano and Echo-prizewinner Nuria Rial. Praise in Early Music publications and international CD awards (one of the highest awards made by the international specialist press was the “Orphée d’Or” from the Académie du Disque Lyrique Paris) document the outstanding work of Michael Oman.
As a conductor he has recently appeared with the Californian Baroque Orchestra Musica Angelica (Los Angeles), the chamber orchestra Camerata Schulz Wien (Handel: Concerti grossi & Bach’s St. Johns Passion) and the Mozart Youth Orchestra Japan. As a result of his re-invitation for 2019 he will conduct Mozart’s Requiem.
Alongside his pedagogical work in seminars, workshops and Master Classes for recorder and for Early Music he is also actively and intensively engaged with contemporary recorder music. For example he has played world premieres of music by Upper Austrian composers, in particular the recently performed recital by Balduin Sulzer together with the Minetti Quartet, and presented composer portraits of Isang Yun, Luciano Berio und Karlheinz Stockhausen.
The debut concert of newly established ensemble Eurowinds together with his colleagues Dorothee Oberlinger (D) and Maurice Steger (CH) took place at the Festival Resonanzen in the Vienna Konzerthaus, further concerts in Austria and Germany are planned for the upcoming seasons (Stockstadt, Bad Arolsen, …).
Michael Oman has been the artistic curator of the concert series “Evening Music in the Ursulinen Church Linz” since 2007, as well as founding the “Eferding Castle Concerts” in 2009.
In 2019 Michael Oman founded the Austrian Recorder Academy (ARA), a training academy for young highly talented recorder players. The first edition will take place in November 2019 together with his dutch teacher Prof. Kees Boeke, a world-renowned “legend” in the recorder scene. In the following years there will be planned masterclasses, lectures and concerts led by an international team of lecturers who will support the career of young recorder players in this forum.

Musica da camera con Enrico Gatti: 23-27 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

CURRICULUM VITAE

Allievo di Chiara Banchini e Sigiswald Kuijken, nel corso della sua attività concertistica si è esibito in tutta l’Europa, in Canada, negli U.S.A., nell’America del Sud, in Russia, in Giappone, in Korea ed in Australia, collaborando fra l’altro con La Petite Bande, l’Ensemble 415, Concerto Palatino, Hesperion XX, La Real Cámara, come primo violino de Les Arts Florissants, Les Talens Lyriques, Taverner Players, The King’s Consort, Ricercar Consort, Bach Collegium Japan, Ensemble Accordone, Accademia W. Hermans, Concerto Köln, ARTEK (New York), oltre che con direttori come Gustav Leonhardt e Ton Koopman. Dirige l’ensemble “Aurora”, da lui fondato in Italia nel 1986. Numerose sono le incisioni discografiche e radiofoniche che sono state spesso segnalate dalla critica specializzata e gli hanno valso, fra gli altri, il Premio internazionale del disco “Antonio Vivaldi” (1993 e 1998) e più volte il “Diapason d’or”.
Enrico Gatti è professore al Conservatorio Reale de L’Aia e titolare della cattedra di violino barocco presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. La sua collaborazione in qualità di docente è stata inoltre richiesta da numerosi istituti di tutto il mondo. E’ impegnato in una costante attività di ricerca ai fini della riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale italiano, ed è membro della Commissione Scientifica che cura l’edizione nazionale dell’opera omnia di Alessandro Stradella, istituita dal Ministero per i Beni Culturali.
Ha figurato fra i membri della giuria di importanti concorsi di musica antica ed è stato dal 1997 al 2005 direttore artistico dei corsi internazionali di Urbino. Nel 2010 è stato presidente di giuria del Premio Bonporti a Rovereto.

Flauto dolce con Stefano Bragetti: 18-27 luglio 2019

Livello intermedio-avanzato

Il corso, articolato interamente in masterclass e lezioni collettive verterà su due temi principali:

a) Un percorso fra stile italiano e stile francese all’inizio del Settecento, senza dimenticare l’arte del preludiare.

J.Hotteterre le Romain, L’art de preluder, op.VII; Pieces op.II e V ; Sonates en trio op. III, Suites a 2 op. IV,VI, VIII
Autori vari, Preludes and voluntaries, 1708
Sonate a libera scelta di Corelli, Belinzani, Mancini, Barsanti, Sammartini

b) Tecnica del flauto dolce e improvvisazione fra stile galante, swing e minimalismo

È prevista un’audizione.

CURRICULUM VITAE

Stefano Bragetti, nato a Genova nel 1962. Ha studiato flauto dolce sotto la guida di Nina Stern alla Civica Scuola di musica di Milano diplomandosi nel 1985. Dal 1984 insegna ai Corsi internazionali di Musica Antica di Urbino e dal 1990 è docente di flauto dolce e didattica del flauto dolce presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, dove attualmente ricopre anche l’incarico di responsabile dell’ area pedagogia.
Dal 2015 è presidente di ERTA Italia (European Recorder Teachers’Association).

Viola da gamba con Teodoro Baù: 23-27 luglio 2019

Il corso è aperto a tutti i livelli, e non prevede un’audizione all’inizio. Durante il corso verranno tenute lezioni individuali a ciascuno dei partecipanti (la presenza di tutti gli studenti del corso alle lezioni individuali è incoraggiata!) e inoltre verranno giornalmente svolte delle lezioni collettive, a cui tutti possono partecipare.
Queste lezioni possono assumere tante forme diverse: si può suonare tutti insieme dei pezzi di musica e approfondire le tematiche riguardanti il suonare in gruppo, l’accordatura e l’intonazione, si può fare delle sessioni di “tecnica di gruppo”, si può approfondire il tema dell’improvvisazione, oppure si può scambiare la propria opinione a proposito di diverse questioni che riguardano la viola da gamba.

CURRICULUM VITAE

Nato nel 1992, intraprende in giovane età lo studio della viola da gamba con Claudia Pasetto presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Alberto Rasi presso il Conservatorio di Verona. Contemporaneamente ha studiato anche liuto rinascimentale per otto anni con Massimo Lonardi a Venezia.
Nel Maggio 2017 ha terminato con distinzione gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha studiato viola da gamba con Paolo Pandolfo e tiorba con Peter Croton; inoltre egli ha frequantato corsi di viola da gamba tenuti da Roberto Gini. Successivamente, ha continuato gli studi con Vittorio Ghielmi presso il Mozarteum di Salisburgo.
Nel luglio 2015 gli è stato assegnato il primo premio presso il 6. Bach-Abel Wettbewerb a Köthen. Inoltre è stato finalista presso il 7. Internationaler Telemann Wettbewerb a Magdeburgo (2015) e presso il concorso internazionale “Musica Antiqua” a Bruges (2014). Tra gli altri premi
che gli sono stati assegnati, il “Premio Nazionale delle Arti – 2010” come solista, il secondo premio al “IV Concorso internazionale di viola da gamba Principe Federico Maria Ruspoli” (2012) a Vignanello (Roma), il primo premio al concorso di musica da camera “Maurizio Pratola” (2012) e il “Romanus Weichlein Preis” con l’ensemble “Girandole Armoniche” all’International Biber Wettbewerb 2013, a Sankt Florian (Austria). Ha al suo attivo diverse registrazioni per le case discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Alpha, Naxos, Decca e Diastema. Ha collaborato con Cecilia Bartoli, I Barocchisti -Diego Fasolis, Amandine Beyer – Gli Incogniti, Leonardo Garcia Alarcon – Cappella Mediterranea, La Fonte Musica – Michele Pasotti, La Cetra
Basel – Andrea Marcon.
Teodoro è stato assegnatario per due anni consecutivi (2013 – 2014 e 2014 – 2015) della borsa di studio della confederazione svizzera per le eccellenze in campo artistico e musicale.

Canto con Sergio Foresti: 23-27 luglio 2019

CHIUSO – raggiunto il numero massimo di allievi

CURRICULUM VITAE

Sergio Foresti, uno dei baritoni italiani della sua generazione più richiesti sulla scena internazionale per il repertorio händeliano e vivaldiano, si è contraddistinto per incisività e presenza scenica anche nei principali ruoli mozartiani e in un repertorio vasto che va da Monteverdi a Puccini.

Tra i debutti più recenti: il ruolo di Giorgio Germont nella Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale di Szeged in Ungheria, Escamillo nell’opera Carmen di Georges Bizet, Ford nel Falstaff di Giuseppe Verdi, Schaunard nella Bohème di Giacomo Puccini in tournée in Olanda e Belgio.

Nel 2014 ha partecipato al Zomeropera Festival di Alden Biesen, Belgio, in Don Giovanni di Mozart nel ruolo di Leporello.

Nel 2015 è Bonafede nel Mondo della Luna di Franz Joseph Haydn  e nel 2016 Don Geronio ne Il Turco in Italia di Gioachino Rossini al Landestheater di Salisburgo.

Nel 2015 e 2016 ha partecipato al Festival Stradella di Nepi per l’esecuzione di due oratori di Alessandro Stradella, Senso nella Santa Editta e Mondo nella Santa Pelagia.

Recentemente ha debuttato il ruolo di Uberto ne La Serva Padrona di G.B. Pergolesi nel festival Trigonale in Carinzia, Dulcamara ne L´Elisir d´amore di G. Donizetti al Gut Immling Opera Festival in Baviera, Batone ne L’inganno felice di G. Rossini al Teatro Olimpico di Vicenza e Don Pomponio ne La Gazzetta di G. Rossini al Salzburger Landestheater.

Sergio Foresti è stato scelto dal gigante del cinema spagnolo Carlos Saura per interpretare Leporello in “Io, Don Giovanni”, il suo ultimo capolavoro incentrato su Mozart e la creazione della celebre opera. Ha collaborato con diversi direttori dal prestigio internazionale tra cui Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Fabio Biondi, Jordi Savall, René Clemencic, René Jacobs, Federico Maria Sardelli, Giovanni Antonini, ed è stato diretto da registi del calibro di Luca Ronconi, Toni Servillo, David Mc Vickar, Vincent Boussard, Graham Vick, Robert Wilson.

Tra i successi del 2009 il ruolo titolo nel Tito Manlio di Vivaldi a Ravenna con l’Accademia Bizantina diretta da Stefano Montanari, Simon nel Judas Maccabaeus di Händel sotto la guida di Rolf Beck e Antinoo ne Il ritorno di Ulisse in Patria di Monteverdi ancora diretto da Alessandrini.

Diplomato in canto e pianoforte presso l’Istituto Musicale “Orazio Vecchi” di Modena ed in musica vocale da camera al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e lode, Sergio Foresti ha debuttato nel 1998 nell’ Olimpiade di Vivaldi (Alcandro) diretto da Alessandrini, per poi interpretare vari ruoli in opere di Monteverdi, Cimarosa, Händel e Salieri nei maggiori teatri europei.

Dopo il debutto ha interpretato il ruolo di Plutone nell’Orfeo di Monteverdi al Festival della Stiria a Graz, il ruolo di Bertrand nella Giovanna D’Arco di Ciajkovskij e le Nozze di Figaro (Conte) al Wexford Opera Festival in Irlanda.

Lo stesso anno ha debuttato il ruolo di Leporello in Don Giovanni al Teatro di Bassano del Grappa. Nel 2001 ha cantato Il marito disperato di Cimarosa (Marchese Castagnacci) al Teatro San Carlo di Napoli diretto da Toni Servillo e L’Incoronazione di Poppea (Mercurio) al Teatro Comunale di Bologna nella stagione 2001/2002 per la regia di Graham Vick. E’ stato al Teatro Real di Madrid ed al Comunale di Bologna per il Giulio Cesare (Achilla) diretto da Rinaldo Alessandrini per la regia di Luca Ronconi, ha interpretato il ruolo di Valens nella Theodora di Handel a Salamanca per la regia di Vincent Boussard, allo Staatsoper Unter den Linden di Berlino, al Teatro Ponchielli di Cremona, a Como, Brescia, Pavia per L’Orfeo (Plutone).

Al Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles e ad al Festival di Innsbruck ha cantato in Eliogabalo di Cavalli (Nerbulone) per la regia di Vincent Boussard e la direzione di René Jacobs. Durante la stagione 2004/2005 ha interpretato il ruolo di Antinoo ne Il ritorno di Ulisse in patria allo Staatsoper di Berlino diretta da René Jacobs, la stessa opera a Cremona, Como, Brescia, Pavia diretta da Ottavio Dantone, L’Incoronazione di Poppea (Mercurio)a Strasburgo per la regia di David McVickar, Montezuma (Motezuma)di Vivaldi con l’Ensemble Mondo Antiquo a Rotterdam. Hanno fatto seguito concerti con la Freiburger Barockorchester ed il RIAS Kammerchor, oggetto di una registrazione per Harmonia Mundi, nel ruolo di Publio nella Clemenza di Tito  di Mozart in tournée a Bruxelles, Colonia, Parigi e Berlino, e la Petite Messe Solennelle di G. Rossini a Gelsenkirchen.

Nell’agosto 2006 ha ottenuto grande successo di critica con la sua interpretazione di Danao nell’Ipermestra di Cavalli al Festival van Oudemuziek di Utrecht. Al Teatro la Fenice di Venezia ha cantato nella Passione di Gesù Cristo (Giuseppe d’Arimatea) di Salieri sotto la direzione di Ottavio Dantone.

Nel gennaio 2007 ha cantato L’Orfeo (Caronte) e una versione scenica del Vespro della Beata Vergine di Monteverdi alla Staatsoper di Berlino con René Jacobs. Nello stesso anno ha cantato L’Orfeo con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano in tournée in Italia e Spagna e a Bruges, registrandolo inoltre per l’etichetta Naïve. Sempre con L’Orfeo monteverdiano si è esibito a Vienna al Theater an der Wien con La Double Bande e René Jacobs. Nel 2007 inoltre ha interpretato il ruolo di Theodorus nel Boris Goudenow di Mattheson a San Pietroburgo, Mosca  e Amburgo, l’oratorio di Caldara Maddalena ai piedi di Cristo (Fariseo) a Parigi con René Jacobs, Melisso in Alcina di Handel allo Staatsoper di Monaco di Baviera diretto da Christopher Moulds.Nel 2009 ha partecipato a una produzione di Orfeo al Teatro alla Scala di Milano con Rinaldo Alessandrini per la regia di Robert Wilson.

Sergio Foresti si è esibito con numerosi ensemble tra cui l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, Fosco Corti, Concerto Italiano, la Reverdie, il Giardino Armonico, Europa Galante, i Sonatori della Gioiosa Marca, Accademia Bizantina, Clemencic Consort, Capella Reial, Ensemble a Sei Voci, la Cappella di San Petronio a Bologna, l’Accademia Chigiana di Siena, e ha effettuato registrazioni per RAI, Radio France, Radio Francofona Belga, RTSI, WDR.

Per la Deutsches Harmonia Mundi ha inciso Germanico di Händel, opera riscoperta recentemente, che è stata eletta disco del mese dal mensile BBC Music e per il quale Sergio Foresti ha avuto un’ottima recensione sulla rivista Opernwelt.

La clemenza di Tito (Publio) con René Jacobs per Harmonia Mundi ha ricevuto il  Grammy Award 2006 come “Best Classical Album”. Tra le numerose incisioni vi è il Judas Maccabeaus (Simon) per Sony Classic, le opere di Vivaldi L’Olimpiade (Alcandro) con  Rinaldo Alessandrini (Opus 111/Naïve), Arsilda Regina di Ponto (Cisardo) e Tito Manlio (ruolo protagonista) con Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli (CPO), pubblicato dalla rivista AMADEUS.Ha collaborato inoltre con Virgin, Chandos, Stradivarius, Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Arcana, Divox. Recentemente è stata pubblicata la registrazione della Santa Editta di Stradella (Senso) e della Santa Pelagia di Stradella (Mondo) per l’etichetta Arcana.