Programma del corso
Il corso è aperto a tutti i livelli, e non prevede un’audizione all’inizio. Verranno tenute lezioni individuali a ciascuno dei partecipanti e si auspica l’ascolto reciproco delle lezioni da parte dei compagni di corso (nei limiti e nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia Covid 19). Il programma è libero ed è incoraggiato lo studio di pezzi del repertorio per viola da gamba sola senza basso continuo. Compatibilmente con le disposizioni ufficiali di cui sopra, saranno svolte lezioni di gruppo nelle quali possono essere approfondite tematiche pratiche o teoriche riguardanti lo strumento e le sue tecniche esecutive.
Il docente – Teodoro Baù
Teodoro Baù intraprende in giovane età lo studio della viola da gamba con Claudia Pasetto presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Alberto Rasi presso il Conservatorio di Verona. Contemporaneamente ha studiato anche liuto rinascimentale per otto anni con Massimo Lonardi a Venezia.
Nel Maggio 2017 ha terminato con distinzione gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha studiato viola da gamba con Paolo Pandolfo; inoltre, ha frequentato corsi di viola da gamba tenuti da Roberto Gini.
Successivamente, ha continuato gli studi con Vittorio Ghielmi presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo. Infine, è stata fondamentale, e lo è tuttora per la formazione intesa nel suo fronte più ampio la frequentazione dell’atelier del liutaio, ingegnere e umanista svizzero Luc Breton.
Nel luglio 2015 gli è stato assegnato il primo premio presso il 6. Bach-Abel Wettbewerb a Köthen. Inoltre è stato finalista presso il 7. Internationaler Telemann Wettbewerb a Magdeburgo (2015) e presso il concorso internazionale “Musica Antiqua” a Bruges (2014).
Ha al suo attivo diverse registrazioni per le case discografiche Glossa, Pan Classics, Arcana, Deutsche Harmonia Mundi, Alpha, Naxos, Decca. Ha collaborato con Cecilia Bartoli, I Barocchisti – Diego Fasolis, Amandine Beyer – Gli Incogniti, Leonardo Garcia Alarcon – Cappella Mediterranea, La Fonte Musica – Michele Pasotti, La Cetra Basel – Andrea Marcon.
Teodoro è stato assegnatario per due anni consecutivi (2013 – 2014 e 2014 – 2015) della borsa di studio della confederazione svizzera per le eccellenze in campo artistico e musicale.